Approfondimento:

circolare-inail-e-coordinamento-regioni-sanzioni-pexels-photo-1764956

Sanzioni al Titolo II e III del D.Lgs. 81/2008: Circolare congiunta INL e Gruppo tecnico interregionale sicurezza sul lavoro

approfondimento di Gabriella Galli

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Coordinamento tecnico salute e sicurezza delle Regioni hanno emanato, il 18 marzo scorso, la prima circolare congiunta sulla vigilanza, relativa all’applicazione delle sanzioni riguardanti il Titolo II – Luoghi di lavoro e il Titolo III – Attrezzature di lavoro del D.Lgs. 81/2008.

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Italia, Europa, Mondo

Materiali utili per conoscere le possibilità per il miglioramento della sicurezza e la salute sul lavoro e le problematiche per i lavoratori. 

Il 28 febbraio è un giorno di lutto per il popolo greco, un giorno che si porta dietro frustrazioni e rabbia. Si tratta del secondo anniversario dell'incidente ferroviario del 2023, avvenuto in Tessaglia, che ha causato la tragica morte di 57 persone di cui 46 passeggeri e 11 membri del personale.

La nuova relazione EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l'UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Normativa

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Coordinamento tecnico salute e sicurezza delle Regioni hanno emanato, il 18 marzo scorso, la prima circolare congiunta sulla vigilanza, relativa all’applicazione delle sanzioni riguardanti il Titolo II - Luoghi di lavoro e il Titolo III - Attrezzature di lavoro del D.Lgs. 81/2008.

Con il Decreto interministeriale del 7 febbraio 2025 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati attribuiti all’INPS 46.630.00 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per le assunzioni relative all’anno 2024.

L’INL con nota prot. 2668 del 18.3.2025 pubblica la prima nota congiunta  INL-Conferenza delle Regioni e delle province autonome come previsto dall'accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022  e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Pubblicata la Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.

Lavoro agile

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l'UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Un terzo dei dipendenti dell’UE lavora a distanza (OSH Pulse 2022); ciò evidenzia la necessità di adattare le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per affrontare le nuove sfide.

Una nuova risorsa online su IA, economia digitale e mondo del lavoro, lanciata dall'ILO, mira a diventare la principale fonte internazionale di conoscenza e risorse sull'argomento.

Quasi il 90% delle regioni dell'UE ha superato i livelli di occupazione pre-pandemia nel 2022; tuttavia, permangono significative disparità regionali.

Rischi

Dalle lunghe ore al volante alle condizioni stradali imprevedibili e al comportamento difficile dei passeggeri, i lavoratori del trasporto pubblico affrontano vari rischi professionali.

Tra il 2013 e il 2022, sono stati ufficialmente riconosciuti in tutta l'UE 37.022 casi di cancro professionale.

La Regione Lombardia rende accessibile, tramite il proprio sito [1], un patrimonio di documentazione e di informazioni relative allo stress lavoro correlato di grande valore e utilità.

Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.

Ambiente

L’edizione 2024 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.

L’edizione 2023 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.

Il nuovo rapporto  Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU  esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.

fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …

Medicina del Lavoro

Dal 25 settembre è entrato in funzione il servizio online per l’iscrizione dei fabbricanti che mettono a disposizione sul territorio nazionale dispositivi medici su misura.

Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.

Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.

L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.

Iscriviti alla Newsletter

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre