Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Morire sul lavoro per i rischi e la disumanità
Morire come è morto Satnam Singh non riguarda solo le condizioni di insicurezza  in cui evidentemente lavorava.
La mancanza di soccorso e il gesto disumano commesso, sembra dallo stesso datore di lavoro, rivelano oltre alla personale brutalità di costui una condizione diffusa, a livello territoriale, di violazione di norme, tale da far pensare di potersi chiamare fuori da quanto accaduto commettendo un delitto ancora più grave: non si può infatti  parlare solo di omissione di soccorso, chi  ha abbandonato Satnam senza chiamare i soccorsi non poteva non sapere che lo stava condannando a morte.

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Una serie di pubblicazioni sul modo in cui le relazioni tra acquirenti e fornitori nei settori dell’edilizia e agroalimentare possono migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) presenta ai responsabili delle politiche e ai professionisti studi di casi e raccomandazioni recenti.

I professionisti della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL) evidenziano i punti di forza e le carenze dei servizi di prevenzione in diversi paesi europei.

Volete valutare dove si colloca la vostra azienda sul terreno della prevenzione? Il Suva mette a disposizione delle aziende un semplice strumento di supporto per valutare il livello dell’impegno aziendale sui temi della tutela della salute e sicurezza.

L’impiego della robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale per automatizzare le attività è sempre più comune nei luoghi di lavoro dell’UE. Permette ai lavoratori di delegare attività banali e rischiose, migliorando la sicurezza e lo sviluppo delle competenze, ma pone sfide come l’eccessiva dipendenza, la perdita di autonomia e la necessità di una formazione adeguata.

Normativa

Interpello n. 3/2024 “per l’utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica finale dei percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori ex art. 37 comma 2 del decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.”

Con il Decreto Direttoriale n. 56 del 10 giugno 2024, è stato adottato il 52° elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.

Si comunica che dal 4 giugno 2024 è disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti.

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 45 del 16 maggio 2024.

Lavoro agile

fonte: INPS Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Milano, 7 maggio 2024, ore 15 Filiale Metropolitana INPS Milano Centro Via Circo 16 Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, sarà presente al convegno per i saluti istituzionali mentre Mauro Saviano, Direttore del Coordinamento metropolitano INPS di Milano aprirà i lavori. All’incontro, incentrato …

Work life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Leggi altro »

Anche prima dello scoppio della Covid-19, negli Stati membri dell’UE esistevano varie forme di lavoro flessibile, come il telelavoro e l’orario flessibile. Tuttavia, la pandemia ha portato a un’impennata delle pratiche di lavoro flessibili, con molti lavoratori che desiderano concentrarsi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e avere più tempo per la famiglia e la vita personale.

Il lavoro agile terminerà entro il 31 marzo sia per i dipendenti del settore privato con figli under 14 e per i lavoratori fragili, sia per quelli della pubblica amministrazione.

L’aumento del telelavoro e di modelli di lavoro più flessibili, accelerati dalla pandemia, ha intensificato le preoccupazioni per una cultura “sempre attiva” e per la connessione costante dei dipendenti al loro posto di lavoro, portandoli a lavorare per ore aggiuntive e spesso non retribuite.

Rischi

“Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre” è il titolo del convegno che si è svolto il 7 giugno scorso a Terlizzi (Bari), organizzato dalla Asl di Bari e dalla Regione Puglia, con il patrocinio di Fodaf Puglia, INAIL, Snop, Comune di Terlizzi e Asl di Taranto.

fonte: INAIL Nell’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia dell’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero …

Lo scorso 22 giugno, nella Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si è tenuta la riunione del tavolo convocato dal Governo con le parti sociali, sindacali e datoriali.

Il comitato sui biocidi (BPC) dell'ECHA ha adottato quattro pareri sui principi attivi e sette sulle autorizzazioni dell'Unione. È in aumento il numero di pareri che non sostengono le approvazioni di principi attivi e le autorizzazioni dell’Unione a causa di dati incompleti.

Ambiente

L’edizione 2023 riserverà particolare attenzione al modo in cui la tutela della salute sul posto di lavoro è profondamente connessa alle politiche ambientali e in generale alla sostenibilità aziendale.

Il nuovo rapporto  Green, clean and keen to converge? A convergence analysis of environmental quality of life in the EU  esplora le dinamiche delle prestazioni ambientali degli Stati membri dell'UE e la misura in cui le disparità nelle loro prestazioni si sono ridotte dall'inizio degli anni 2000.

fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto …

Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …

Medicina del Lavoro

Dal 25 settembre è entrato in funzione il servizio online per l’iscrizione dei fabbricanti che mettono a disposizione sul territorio nazionale dispositivi medici su misura.

Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria prodotto nel febbraio 2020.

Nel factsheet del Dimeila, consultabile sul portale dell’INAIL, sono riportati i dati dell’indagine conoscitiva nata per esaminare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.

L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre