Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Ambiente Lavoro 2021

Ambiente Lavoro 2021

fonte: Inail


Bologna, 1-3 dicembre 2021
21° Salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Piazza della Costituzione 5, Bologna
0re 9-18

Al Progetto Ambiente Lavoro, che si svolge in presenza alla Fiera di Bologna da mercoledì 1 a venerdì 3 dicembre nel rispetto delle vigenti misure sanitarie di contrasto al Covid-19, l’Inail, ente co-promotore e co-organizzatore con la Regione Emilia Romagna e con l’Ausl di Modena, partecipa attraverso l’apporto tecnico e di ricerca dei suoi rappresentanti nel Comitato promotore e nei vari comitati scientifici e organizzativi. A questo si aggiunge la partecipazione al Salone, con uno stand espositivo e il contributo dei suoi ricercatori e professionisti nei dieci workshop in programma. La presenza dell’Inail a Ambiente Lavoro 2021 è curata dalla Direzione centrale prevenzione in sinergia con le Consulenze professionali centrali e i Dipartimenti di ricerca competenti per materia.

Fra i temi proposti nei quattro convegni nazionali, organizzati in collaborazione con l’Azienda Unità sanitaria di Modena e con i Gruppi tecnici interregionali di salute e sicurezza sul lavoro, rientrano quelli Reach-Osh su sicurezza chimica e su misurazioni e misure. Il primo verte su individuazione e comunicazione del pericolo, caratterizzazione e valutazione del rischio, autorizzazione e restrizione.

Nel secondo vengono esaminati i modelli organizzativi e le misure generali e specifiche di prevenzione e protezione dalle sostanze pericolose. Gli agenti fisici nei luoghi di lavoro sono al centro del primo dei due convegni dBA2021, con indicazioni operative per la prevenzione da rischio microclima, radiazioni ottiche, vibrazioni e rumori. Sulle radiazioni ionizzanti fa il punto l’altro convegno, soffermandosi in particolare sul radon. Rivolti principalmente a imprese, consulenti e tecnici che si occupano di valutazione del rischio e igiene industriale, medici competenti, responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendale, i convegni hanno come obiettivo prioritario il confronto sull’applicazione delle normative europee e sulla loro corretta integrazione nelle legislazioni nazionali su salute e sicurezza sul lavoro.

I sistemi di gestione della sicurezza, l’impatto del Covid-19 sugli infortuni 2020 e 2021, la valutazione e la gestione del rischio chimico nei laboratori sono gli argomenti trattati nei seminari Inail nella prima giornata di Ambiente Lavoro, mercoledì 1° dicembre.

Nei due workshop di giovedì 2, spazio a smart working e trasformazioni digitali, e alle loro implicazioni su salute e sicurezza del lavoro e dei lavoratori, mentre in un altro seminario vengono presentate le linee di indirizzo gestionali di prevenzione nelle manifestazioni fieristiche, approntate dall’Inail in collaborazione con le associazioni di settore.

Infine, nella terza e ultima giornata, si parla degli aspetti di sicurezza nelle applicazioni collaborative tra operatori e robot e delle tecnologie robotiche per la riduzione delle patologie muscoloscheletriche nell’industria 4.0. Le bonifiche da amianto, con le nuove istruzioni operative diramate dall’Inail su iter procedurali e figure professionali coinvolte, e il reinserimento dei lavoratori infortunati attraverso la rieducazione al gesto lavorativo sono al centro del nono e decimo seminario proposti dall’Istituto.

A eccezione dell’ultimo workshop, tutti gli incontri consentono il rilascio di crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale di responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione. L’iscrizione, obbligatoria, va effettuata nei 30 minuti precedenti l’orario di inizio di ciascun seminario, direttamente presso il desk adiacente la sala Inail.


INFO

E-mail: ambientelavoro@senaf.it
Telefono: 051.325511

Lascia un commento