Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre

“Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre” è il titolo del convegno che si è svolto il 7 giugno scorso a Terlizzi (Bari), organizzato dalla Asl di Bari e dalla Regione Puglia, con il patrocinio di Fodaf Puglia, INAIL, Snop, Comune di Terlizzi e Asl di Taranto.

Impariamo dagli errori. La campagna informativa dell’Ats di Monza.

Un’interessante applicazione del Modello di analisi degli infortuni utilizzato dal Sistema di informativo nazionale viene proposto dall’Ats di Monza mediante la Campagna informativa Impariamo dagli errori. Questa Ats (ex Asl) è da decenni impegnata sia nell’attuazione del Piano Controlli [1] ma anche nella realizzazione di numerosi Piani mirati di prevenzione e, nello specifico, indagando le …

Impariamo dagli errori. La campagna informativa dell’Ats di Monza. Leggi altro »

“Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”: le richieste dei sindacati in Lombardia

L’ Assemblea Regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei Delegati sindacali, che si è svolta a Milano l’8 maggio scorso, ha affrontato quest’anno il tema della formazione  sottolineando prioritariamente due aspetti: in primo luogo che tutti i lavoratori e le lavoratrici hanno diritto a “una formazione correttamente erogata“ e “alla verifica delle competenze …

“Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”: le richieste dei sindacati in Lombardia Leggi altro »

Cambiare la legislazione o impegnarsi per farla applicare?

Dal 26 aprile 2024 opera la Commissione dedicata alla legislazione sulla sicurezza nel lavoro, istituita dal Ministro della Giustizia in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La Commissione ha il compito di analizzare l’attuale quadro normativo e la relativa giurisprudenza per individuarne i limiti e le criticità. La Commissione avrà un anno di tempo per presentare delle proposte riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Settore porti, navigazione, pesca e ferrovie: procedimento di infrazione?

La rivista Ancora in Marcia [1],  ha assunto un’iniziativa davvero meritevole di lode denunciando il Governo italiano per la mancata adozione dei decreti attuativi previsti dall’Art. 3 del D.Lgs. 81/2008.   Decreti mediante i quali il nostro Paese avrebbe dovuto provvedere a dettare le disposizioni necessarie a consentire il coordinamento, con la disciplina del D.Lgs. …

Settore porti, navigazione, pesca e ferrovie: procedimento di infrazione? Leggi altro »

Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

Le attività connesse alla conservazione e tutela del patrimonio storico e artistico sono nel nostro Paese ovviamente numerose, diffuse, differenziate e costanti, considerando la ricchezza di tale patrimonio e la varietà del tessuto  territoriale, sia dal punto di vista ambientale che storico. Numerosi quindi gli addetti coinvolti nelle diverse funzioni e operatività.

Centrale di Bargi: cercare le responsabilità senza il pregiudizio dell’errore umano

Dell’esplosione alla Centrale di Bargi sappiamo con certezza solo il numero dei morti e dei feriti. Per il resto, sulle cause, solo ipotesi. Ovviamente anche le responsabilità sono ben lungi dall’essere individuate al momento: soprattutto se ci si orienta con il consueto pregiudizio che vuole identificare un unico fattore alla base di incidenti e infortuni, magari nella fattispecie dell’errore umano.