Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Spisal: un punto di riferimento per lavoratori e aziende del territorio

Il presente Rapporto delle attività di prevenzione negli ambienti di lavoro nasce dall’esigenza di rendere conto ai cittadini e alle Associazioni/Organizzazioni dei risultati quantitativi e qualitativi conseguiti nel 2023 e le attività programmate per il 2024.

Spisal: un punto di riferimento per lavoratori e aziende del territorio Leggi tutto »

Integrazione dell’informazione per una migliore conoscenza dei fattori di rischio lavorativo

Infor.Mo, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, pubblica una nuova Scheda che illustra le potenzialità del raccordo tra i due elementi del Sistema informativo nazionale per la prevenzione, Infor.Mo e Pre.vi.s., per il monitoraggio dei fattori di rischio.

Integrazione dell’informazione per una migliore conoscenza dei fattori di rischio lavorativo Leggi tutto »

Quasi infortuni-near miss: la rilevazione nelle aziende artigiane delle Marche

“Quasi infortuni – near miss: rilevazione sperimentale dei quasi infortuni nelle aziende artigiane delle Marche” è il titolo del Progetto realizzato nell’ambito del Protocollo d’intesa INAIL, Direzione regionale Marche e Opram, Organismo paritetico regionale artigianato Marche, del 16 aprile 2024 e del relativo Accordo attuativo finalizzato alla promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Quasi infortuni-near miss: la rilevazione nelle aziende artigiane delle Marche Leggi tutto »

Promuovere una “cultura positiva” della sicurezza: la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, istituita al Senato nel marzo del 2023, ha prodotto la Relazione intermedia sull’attività svolta, approvata all’unanimità dalla stessa Commissione.

Promuovere una “cultura positiva” della sicurezza: la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta Leggi tutto »

A proposito di “interazione uomo-macchina”

L’introduzione e la relativamente ampia diffusione delle macchine tecnologicamente avanzate (tecnologie abilitanti) ha cambiato radicalmente i processi  produttivi, riducendo alcuni rischi (rischi di natura meccanica), ma introducendone o aumentandone altri (dovuti a eccessivo o scarso carico mentale).

A proposito di “interazione uomo-macchina” Leggi tutto »

Migliori condizioni di lavoro: le recenti iniziative sindacali

Le iniziative sindacali sui temi della salute e sicurezza hanno un significato e un valore particolare, non solo a testimonianza della continuità dell’impegno sul tema da parte delle Confederazioni, nei confronti delle istituzioni nazionali e territoriali, ma soprattutto perché comportano un diretto coinvolgimento e impegno dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Migliori condizioni di lavoro: le recenti iniziative sindacali Leggi tutto »

Stop agli agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro!

L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro ha attivato un nuovo sito web che fornisce informazioni per le aziende e i lavoratori di carattere pratico, affinché siano in grado di riconoscere le potenziali condizioni di esposizione e dà indicazioni mirate per la protezione dei lavoratori.

Stop agli agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro! Leggi tutto »