Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Benessere e salute dei lavoratori in smart working: la formazione che aiuta

Proseguiamo con questo secondo articolo (il primo è disponibile qui) l’esame del Report di ricerca su Benessere e salute dei lavoratori in smart working, pubblicato sul Bollettino Adapt dello scorso 5 ottobre 2020, occupandoci specificamente degli aspetti e delle opportunità legate alla formazione.

Benessere e salute dei lavoratori in smart working: la formazione che aiuta Leggi tutto »

Lo smart working e la tutela della salute e sicurezza del lavoro: aspetti giuridici

Riprendiamo e proponiamo ai nostri lettori, da un testo diffuso dal Bollettino Adapt [1] dello scorso 5 ottobre,  alcuni elementi utili ad esaminare il fenomeno dello smart working dal punto di vista dell’inquadramento giuridico e dei bisogni formativi dei lavoratori, occupandoci in questo primo articolo specificamente degli aspetti giuridici.

Lo smart working e la tutela della salute e sicurezza del lavoro: aspetti giuridici Leggi tutto »

Dati Inail: infortuni nei primi sette mesi del 2020

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e luglio sono state 288.873 (-23,7% rispetto allo stesso periodo del 2019), 716 delle quali con esito mortale (+19,5%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 25.205 (-34,5%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.

Dati Inail: infortuni nei primi sette mesi del 2020 Leggi tutto »

Work lone. Proteggere chi lavora “in solitudine”.

Proseguiamo nel nostro percorso di ricerca di  esperienze e materiali prodotti in altri Paesi europei, con l’obiettivo di conoscere meglio le realtà e le modalità con cui altrove vengono affrontati temi cruciali per la loro attualità, gravità, diffusione.

Work lone. Proteggere chi lavora “in solitudine”. Leggi tutto »