Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Fondazione di Dublino: primi risultati dell’Indagine Living, working e Covid-19 (Vita e lavoro e Covid 19)

Lo scorso 9 aprile (2020) Eurofound ha lanciato un sondaggio elettronico, Living, working e COVID-19 (vita e  lavoro e Covid 19), con l’obiettivo di registrare  i cambiamenti avvenuti nel  lavoro e nel telelavoro nel corso degli ultimi tre mesi. Sono ora disponibili i primi risultati.

Fondazione di Dublino: primi risultati dell’Indagine Living, working e Covid-19 (Vita e lavoro e Covid 19) Leggi tutto »

Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura.

L’Inail ha pubblicato il volume “Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici – informazioni e dati per una gestione sicura” con l’obiettivo di rendere disponibili informazioni utili sui rischi per la salute umana e l’ambiente associati a tali inquinanti e i relativi idonei interventi di prevenzione.

Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura. Leggi tutto »

Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale

L’Inail pubblica una fact sheet finalizzata a diffondere conoscenze di supporto alle “attività di mappatura e riconoscimento dei Materiali Contenenti Amianto (MCA)”, descrivendo le  nuove procedure di riconoscimento e caratterizzazione di tali materiali mediante l’impiego di tecnologie innovative non invasive e non distruttive.

Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale Leggi tutto »

ESENER 2019: terza edizione dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti

L’indagine condotta, nella primavera/estate del 2019, dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha raccolto le opinioni di  esperti aziendali di  45.420 aziende in merito alla  gestione della sicurezza e della salute sul lavoro e ai rischi connessi al lavoro.

ESENER 2019: terza edizione dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti Leggi tutto »

Smart working  o lavoro da remoto? Ragionando sull’esperienza italiana degli ultimi due mesi e mezzo.

L’ISMEL [1] in collaborazione con l’Associazione di Direzione del Personale (AIDP) Gruppo Piemonte presenta un ciclo di seminari sullo smart working che si svolgeranno tra maggio e giugno di questo anno.
L’iniziativa nasce dalla constatazione dello sviluppo improvviso  e davvero considerevole di questa modalità di lavoro a seguito del blocco delle attività produttive.

Smart working  o lavoro da remoto? Ragionando sull’esperienza italiana degli ultimi due mesi e mezzo. Leggi tutto »