Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Apparecchi di sollevamento persone – Macchine agricole raccogli frutta

L’Inail  ha pubblicato, nel mese in corso, il volume Apparecchi di sollevamento persone – Macchine agricole raccogli frutta che fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica con riferimento specifico ai carri raccogli frutta.

Apparecchi di sollevamento persone – Macchine agricole raccogli frutta Leggi tutto »

Gli esoscheletri: ragioniamone insieme

Proseguiamo il nostro percorso nel mondo del lavoro che cambia a seguito dell’introduzione delle Information Communication Technologies (ICT): ci occuperemo questa volta dell’utilizzo degli esoscheletri e faremo riferimento ad un opuscolo pubblicato dall’Inrs, l’istituto francese di ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Gli esoscheletri: ragioniamone insieme Leggi tutto »

L’Inail per la riabilitazione

Abbiamo segnalato recentemente la Monografia, pubblicata dall’Inail, che descrive la storia e l’attività del Centro per la sperimentazione ed applicazione di protesi e presidi ortopedici, che ha a Budrio la sua sede centrale. Riteniamo utile, per completare l’informazione, segnalare altre tre pubblicazioni dell’Istituto sempre relative alla attività di riabilitazione: la Carta dei servizi 2020-2021 del

L’Inail per la riabilitazione Leggi tutto »

L’Inail per la riabilitazione

L’Inail pubblica, e rende disponibile on line, la Monografia L’Inail per la riabilitazione, che descrive la storia e l’attività del Centro per la sperimentazione ed applicazione di protesi e presidi ortopedici che ha a Budrio la sua sede centrale. Il Centro Protesi Inail è una struttura che dal 1961 si occupa della riabilitazione dei lavoratori

L’Inail per la riabilitazione Leggi tutto »

Il lavoro fuori sede: lavoro agile o smart working, telelavoro o home office

Il lavoro fuori sede Lavoro agile o smart working  – Telelavoro o home office UILTEC, Collana I lavori della sicurezza Ancora sul tema della digitalizzazione del lavoro. Questa volte per presentare una recente pubblicazione [1] italiana che si offre come uno strumento informativo di facile consultazione, ma che testimonia anche l’attenzione crescente del sindacato e

Il lavoro fuori sede: lavoro agile o smart working, telelavoro o home office Leggi tutto »

La chiave per il lavoro a distanza: la fiducia

Fabienne Broucaret [2], fondatrice e caporedattore di My Happy Job intervista Camille Fauran, amministratrice  delegata di Welcome to the Jungle [3], una start-up lanciata nel 2015. D. Normalmente, hai il 10-15% della tua forza lavoro in “remoto totale”, vale a dire dipendenti che lavorano in remoto in modo permanente… R. Sì, la domanda di operare

La chiave per il lavoro a distanza: la fiducia Leggi tutto »

La valutazione dei rischi in ottica di genere

Esce pubblicato, dalla Uiltec SSA (Salute Sicurezza Ambiente) nella collana “I colori della sicurezza”, il nono volumetto dedicato, quest’ultimo, alla valutazione dei rischi in ottica di genere: uno strumento informativo ma utilizzabile anche in brevi o introduttivi percorsi formativi sul tema. Come si articola la pubblicazione? La valutazione dei rischi in ottica di genere di

La valutazione dei rischi in ottica di genere Leggi tutto »

Digital Detox: sei pronto per la sfida?

Il sito francese My Happy Job si occupa di qualità della vita lavorativa ed offre la consulenza di esperti e pratiche indicazioni per  migliorarne  le condizioni. Stephane Yaich, sofrologo [1], esperto di caccia allo stress, offre i cinque consigli che seguono, particolarmente utili in questo momento,  da tenere presente tuttavia anche per il domani: un

Digital Detox: sei pronto per la sfida? Leggi tutto »

La trasformazione digitale del lavoro

I cambiamenti nel mondo del lavoro indotti dall’introduzione delle Information communication thecnology  (ICT), ovvero dalla “trasformazione digitale” del lavoro, sono da tempo oggetto di interesse, a livello comunitario e nazionale, quali  temi  di ricerca sviluppati  secondo l’ottica di diverse discipline. Uno spazio particolare occupa,  tra le indagini nazionali ed europee, la significativa attenzione posta, da

La trasformazione digitale del lavoro Leggi tutto »

Contesti di assistenza sanitaria e di servizio al pubblico: la prevenzione del rischio aggressività

Pubblichiamo di seguito il testo dell’Accordo stipulato fra la Direzione Regionale Inail Veneto e la Legacoop Veneto relativo al  progetto biennale (cofinanziato) La prevenzione del rischio aggressività in contesti di assistenza sanitaria e di servizio al pubblico. L’Accordo, reso disponibile dall’Inca nazionale e dal sito www.diario-prevenzione.it, ha come obiettivo prioritario l’emersione delle “situazioni a rischio

Contesti di assistenza sanitaria e di servizio al pubblico: la prevenzione del rischio aggressività Leggi tutto »