Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

“Il collega di lavoro del futuro”: una ricerca commissionata dall’Azienda britannica Fellowes.

I disturbi muscoloscheletrici rappresentano uno dei disturbi più comuni legati al lavoro e affliggono milioni di lavoratori europei per un costo quantificato in miliardi di euro a carico dei datori di lavoro. La lotta ai DMS non solo contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori, ma è anche una scelta molto sensata per le imprese. […]

“Il collega di lavoro del futuro”: una ricerca commissionata dall’Azienda britannica Fellowes. Leggi tutto »

Assetto istituzionale: proposte e riflessioni

Considerando la “Ripresa del dialogo inter istituzionale e con le parti sociali” – così titolavamo un recente articolo sul tema – pensiamo sia utile continuare a  prendere in considerazione ulteriori autorevoli  proposte in campo. Nel settembre scorso la Ciip (Consulta interassociativa italiana per la prevenzione) ha inviato una lettera al Presidente del consiglio, ai ministri

Assetto istituzionale: proposte e riflessioni Leggi tutto »

Sicurezza alla guida. Effetti dell’uso di alcol droghe e farmaci.

Alcol, droghe e farmaci rappresentano una delle cause degli infortuni su strada, per la perdita di controllo dei veicoli da parte dei guidatori. L’Inail ha pubblicato una rapida ma esaustiva Guida [1] in cui analizza gli “effetti a breve termine” e gli “effetti a lungo termine” dell’alcol, gli “effetti soggettivi e oggettivi” e la loro

Sicurezza alla guida. Effetti dell’uso di alcol droghe e farmaci. Leggi tutto »

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale?

Per alcune attività lavorative va preso seriamente in considerazione il rischio per i lavoratori di contrarre patologie a seguito di “inalazione di particelle aerodisperse contaminate”. Micotossine Composti tossici prodotti in condizioni ambientali e microclimatiche favorevoli da alcune muffe. 400 le micotossine individuate ma solo alcune sono di interesse dal punto di vista sanitario. Contaminazioni da

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale? Leggi tutto »

Piemonte: verso una rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

L’attuale Piano Regionale di Prevenzione del Piemonte, sviluppando quanto già previsto dai precedenti Piani di Prevenzione sul tema della promozione della salute (Workplace Health Promotion – WHP) prevede una nuova iniziativa  dal titolo «Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di lavoro». Le cinque azioni previste dal Programma hanno, a livello regionale, i seguenti tre obiettivi:

Piemonte: verso una rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro Leggi tutto »

Ripresa del dialogo interistituzionale e con le parti sociali

Su iniziativa dei Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali e della Salute è stato aperto, alla fine dello scorso settembre, un tavolo di confronto sia con le Regioni e Province autonome, Inail e parti sociali,  con l’obiettivo di condividere iniziative in grado di contrastare il fenomeno degli incidenti e degli infortuni che sappiamo si

Ripresa del dialogo interistituzionale e con le parti sociali Leggi tutto »

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro

I ritardanti di fiamma alogenati (HFR), introdotti massicciamente nei primi anni ’70, sono impiegati in comuni oggetti o materiali facilmente infiammabili per ridurre, in caso di incendio, lo sviluppo di fumo e contenere la propagazione della fiamma. Molti di questi composti sono associati ad effetti avversi sulla salute, tra cui l’alterazione endocrina, il cancro, l’immunotossicita,

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro Leggi tutto »

Gli incidenti con mezzo di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali Gli incidenti stradali sono tra le principali cause di morte anche sul lavoro e i dati del 2018 confermano un trend in crescita sia per gli incidenti con mezzi di trasporto  in occasione di lavoro, che  sono passati dal

Gli incidenti con mezzo di trasporto Leggi tutto »

Buone prassi e “Benessere organizzativo”

Riprendiamo a parlare di buone prassi perché ci sembra il modo migliore per promuovere e favorire lo sviluppo della cultura della salute e della sicurezza,  una cultura non retorica e astratta ma basata su reali pratiche aziendali. Con queste finalità l’Azienda ULSS9 Scaligera sostiene e promuove la diffusione di “buone pratiche volontarie di responsabilità sociale

Buone prassi e “Benessere organizzativo” Leggi tutto »

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava: dall’analisi alla prevenzione

“Dall’analisi alla prevenzione” è un progetto nato nel 2016 dalla collaborazione del Dipartimento di prevenzione della Asl toscana nord ovest, dell’Inail e del Comitato paritetico per il marmo di Massa Carrara. Obiettivo del progetto e quindi della Guida, pubblicata dall’Istituto nel settembre scorso: partendo dall’esame di eventi infortunistici realmente avvenuti, fornire le indicazioni utili alla 

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava: dall’analisi alla prevenzione Leggi tutto »