Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

La valutazione del rischio vibrazioni

L’Inail  ha pubblicato nel settembre scorso, a cura del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, una nuova guida su “La valutazione del rischio vibrazioni”. Il documento fa riferimento alle disposizioni legislative in vigore (Titolo VIII Capo III e Allegato tecnico XXXV del D.Lgs. 81/2008), ricordando inoltre che il Coordinamento tecnico interregionale della […]

La valutazione del rischio vibrazioni Leggi tutto »

La gestione delle sostanze pericolose: le buone prassi premiate

Nell’ambito della Campagna europea Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose 2018-2019 dieci organizzazioni/aziende sono state premiate da un giuria internazionale per aver gestito le sostanze pericolose nell’ambiente di lavoro in modo proattivo e sostenibile. La cerimonia di consegna del premio per le buone pratiche avverrà il prossimo novembre nell’ambito

La gestione delle sostanze pericolose: le buone prassi premiate Leggi tutto »

La sicurezza nei porti

Il Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro ha predisposto e sta realizzando (marzo 2019 – novembre 2019) nell’ambito del progetto “Prevenzione e vigilanza dei rischi nelle operazioni portuali, nella cantieristica navale e nel settore della pesca” un’azione di Formazione sul campo rivolta agli operatori dei Servizi di vigilanza. Considerando la complessità di

La sicurezza nei porti Leggi tutto »

Tumori professionali: analisi per comparti di attività economica

L’Inail ha pubblicato nel marzo 2019, a cura del sistema di sorveglianza delle malattie professionali (MalProf) la Scheda 2, che alleghiamo, relativa ai tumori professionali. La Banca dati statistica dell’Inail indica che nel quinquennio 2012-2016 i tumori sono pari al 5,25 delle tecnopatie ma causano il 95% delle morti per malattie professionali. I tumori maggiormente

Tumori professionali: analisi per comparti di attività economica Leggi tutto »

Ipoacusia da rumore un problema di salute ancora attuale sul lavoro

L’Inail ha pubblicato nel novembre 2018, a cura del sistema di sorveglianza delle malattie professionali (MalProf) la Scheda 1, che alleghiamo, relativa alle ipoacusie professionali. Le statistiche assicurative dell’Inail indicano ancora gli “Effetti del rumore sull’orecchio interno – ipoacusia da rumore, trauma acustico” come una delle patologie  professionali più frequentemente denunciate, anche se in continua

Ipoacusia da rumore un problema di salute ancora attuale sul lavoro Leggi tutto »

Volumi Inail: La valutazione del microclima

L’esposizione al caldo e al freddo. Quando è un fattore di discomfort, quando è un fattore di rischio per la salute? Il Manuale, pubblicato dall’Inail nel 2018 e realizzato dalla Direzione regionale per la Campania, indica i riferimenti legislativi per la gestione del microclima  inquadrando i relativi obblighi del datore di lavoro nell’ambito delle disposizioni

Volumi Inail: La valutazione del microclima Leggi tutto »

Malattie professionali: le fonti informative

Malattie professionali: le fonti informative Criticità, integrazione e divulgazione Abbiamo ragionato in un articolo, pubblicato nel luglio scorso, sui dati presentati nella Relazione annuale del presidente dell’Inail relativi all’anno 2018, con specifico riferimento agli infortuni mortali. Rilevando tra i limiti la scelta dell’Istituto di fornire elementi per una  valutazione esclusivamente  quantitativa del fenomeno. Volendo approfondire

Malattie professionali: le fonti informative Leggi tutto »

Il primo soccorso nei lavori in quota | fact sheet Inail

Nel corso del 2019 l’Inail ha pubblicato una fact sheet sul primo soccorso nei i lavori in quota (o in altezza), di interesse per tutte le attività  che comportano la necessità per gli addetti di operare a più di due metri di altezza rispetto a un piano stabile (art.107 del D.Lgs. 81/2008). Sappiamo come le

Il primo soccorso nei lavori in quota | fact sheet Inail Leggi tutto »

Infortuni  mortali: capire le cause per prevenire gli eventi

In un recente articolo abbiamo descritto, mediante i numeri dell’analisi quantitativa fornita dalla Relazione annuale dell’Inail relativa all’anno 2018, la mappa del livello di rischio più elevato, citando i dati relativi ai diversi settori produttivi, vecchi e nuovi, in cui si verifica il più alto numero di infortuni mortali: alcuni tradizionalmente noti per la loro

Infortuni  mortali: capire le cause per prevenire gli eventi Leggi tutto »

La relazione annuale dell’Inail (2018): focus sugli infortuni mortali

I dati presentati nella Relazione annuale del presidente dell’Inail e relativi all’anno 2018, non solo confermano un numero ancora straordinariamente elevato di infortuni mortali sul lavoro nel nostro Paese, ma indicano una crescita sia delle denunce che dei casi accertati, tendenza che sembra riproporsi, in forma accentuata, anche  nel 2019. 2018 Delle 1.218 denunce di

La relazione annuale dell’Inail (2018): focus sugli infortuni mortali Leggi tutto »