Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Caldo e lavoro: due pubblicazioni per i lavoratori a rischio

Estate Sicura – Caldo e lavoro Guida breve per i lavoratori Riproponiamo, considerate le caratteristiche climatiche del periodo estivo sempre più estreme, un opuscolo pubblicato nel 2017  dall’Inail e dal Ministero della salute, che si offre come una guida breve per i lavoratori per prevenire i danni da esposizioni macroclimatiche a rischio: il tema è […]

Caldo e lavoro: due pubblicazioni per i lavoratori a rischio Leggi tutto »

Il costo dei tumori occupazionali nell’Ue-28

L’Istituto sindacale europeo (Etui) ha condotto uno studio finalizzato a stimare gli oneri economici  e umani dovuti all’incidenza degli agenti cancerogeni. Alcuni dati Ogni anno nell’Unione europea 1,3 milioni di persone muoiono  di cancro. Tra il 2 e il 12% si stima (dati di letteratura scientifica) siano i decessi da attribuire all’esposizione professionale ad agenti

Il costo dei tumori occupazionali nell’Ue-28 Leggi tutto »

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione

La pubblicazione La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione, del maggio 2019, è stata realizzata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici ed è indirizzata alle molteplici figure  coinvolte  nelle attività di manutenzione, ovvero a: datori di lavoro, dirigenti, responsabile del servizio prevenzione e protezione,

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione Leggi tutto »

La Direttiva cancerogeni UE 2019/130

Protezione dei lavoratori dagli agenti cancerogeni La nuova Direttiva UE 2019/130 La Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento e del Consiglio (che modifica ulteriormente la Direttiva 2004/37/CE sulla “protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”) una volta recepita, entro il 2021 [1], introdurrà importanti modifiche al

La Direttiva cancerogeni UE 2019/130 Leggi tutto »

Esperienze di prevenzione: testimonianze di Rls e Rlst

Il progetto Prevenzione 2020  (il cui seminario finale si è svolto presso l’Inail il 30 maggio scorso), nell’ambito del programma realizzato di “riflessione e formazione”  e di azioni volte allo “sviluppo di una community per Rls Rslt”, ha promosso la individuazione e l’acquisizione di testimonianze da parte di  Rls e Rslt, con riferimento alla pratica

Esperienze di prevenzione: testimonianze di Rls e Rlst Leggi tutto »

Cantieri post Sisma: raccomandazioni di salute e sicurezza

Pubblicato dall’Inail regionale Marche, nel febbraio dell’anno in corso, il Manuale Cantieri post Sisma: raccomandazioni di salute e sicurezza vuole essere un contributo alla cultura della salute e della sicurezza dei lavoratori da tenere presente nei cantieri di ricostruzione presenti nelle Marche in Abruzzo, nel Lazio e in Umbria. Considerando che il cantiere post sisma

Cantieri post Sisma: raccomandazioni di salute e sicurezza Leggi tutto »

Girolevitespezzate, un cicloviaggio di 1000km per ricordare 1000 vittime sul lavoro

Dallo scorso 28 aprile, giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, Domenico Nese ha pedalato per 1000 Km attraversando tutto il Paese per ricordare coloro che sul lavoro hanno perso la vita: il percorso di questo “cicloviaggio” [1] ha toccato infatti alcune delle città italiane e dei luoghi dove, nell’ultimo anno, si sono verificati infortuni mortali,

Girolevitespezzate, un cicloviaggio di 1000km per ricordare 1000 vittime sul lavoro Leggi tutto »

Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (Sin)

Il volume, pubblicato dall’Inail nel marzo scorso, è frutto della collaborazione del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, della Consulenza statistica attuariale e della Sovrintendenza sanitaria centrale dell’istituto. Scopo della pubblicazione è di fornire una stima del rischio di origine strettamente professionale nei Siti di interesse nazionale  per le bonifiche (SIN), considerando 

Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (Sin) Leggi tutto »

Il modello Pre.Vi.S.: la “prescrizione” come fonte informativa

Abbiamo già avuto modo di parlare in un precedente articolo [1] dei principali risultati della ricerca condotta nell’ambito del  “Progetto CCM per l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo”,  evidenziando l’importanza del tema relativo alla integrazione di assistenza e vigilanza (realizzata attraverso i Piani mirati di prevenzione), tema cruciale, abbiamo sottolineato, considerando la struttura produttiva del nostro

Il modello Pre.Vi.S.: la “prescrizione” come fonte informativa Leggi tutto »

C’è un altro modo di stare bene… in azienda

L’azienda Ulss 9 Scaligera (Verona) ha indetto nel 2018 (stanziando  un finanziamento di Euro 409.664,91) un nuovo bando di concorso pubblico: “Verona Aziende Sicure 2.0 – guadagnare salute”. Il concorso prevede la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla promozione della salute e del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro, con riferimento alle annualità 2018/2020. Interessati

C’è un altro modo di stare bene… in azienda Leggi tutto »