Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

La progettazione antincendio

La progettazione antincendio Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i. (Codice di prevenzione incendi) Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail ha curato la pubblicazione di un volume sulla progettazione antincendio, in collaborazione con il  Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali  Ambiente – Facoltà di Ingegneria Civile […]

La progettazione antincendio Leggi tutto »

Carta dei servizi. Il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio 2019/2020

Il volume Carta dei Servizi, pubblicato dall’Inail con riferimento al 2019-2020, fornisce indicazioni sulla struttura, i servizi, l’organizzazione del Centro  Protesi Inail di Budrio, inclusi i riferimenti logistici della struttura. Il Centro, con la sua storia pluridecennale (dal 1961 Officina ortopedica Inail), nell’ultimo decennio è andato caratterizzandosi come “centro di eccellenza nella cui attività trovano

Carta dei servizi. Il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio 2019/2020 Leggi tutto »

Integrare vigilanza e assistenza alle imprese: l’impegno della rete istituzionale

Il convegno del 28 marzo scorso, organizzato dall’Inail per la presentazione dei principali risultati del Progetto CCM per l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo,  ha avuto al centro un tema cruciale del sistema di prevenzione nel nostro paese: l’integrazione di assistenza e vigilanza quale  impegno assunto dalla  rete istituzionale. Tema cruciale considerando la struttura produttiva

Integrare vigilanza e assistenza alle imprese: l’impegno della rete istituzionale Leggi tutto »

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari: schede tecnico-informative

Il volume Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari, pubblicato nel dicembre 2018 dall’Inail, nasce dalla collaborazione del  Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto. Le schede monotematiche, di cui è composto il volume, sono dedicate alle principali fasi di impiego

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari: schede tecnico-informative Leggi tutto »

Salute e sicurezza nelle Micro e Piccole imprese? Al primo posto una stretta collaborazione con l’organo di vigilanza.

Tenere in considerazione le specificità delle Micro e piccole imprese (MPI), in tema di salute e sicurezza sul lavoro, significa innanzitutto rivedere le relazioni tra impresa e organo di vigilanza: è dimostrato che, se l’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende di queste dimensioni, la sola vigilanza tradizionale, di tipo ispettivo, non è

Salute e sicurezza nelle Micro e Piccole imprese? Al primo posto una stretta collaborazione con l’organo di vigilanza. Leggi tutto »

TECNOLOGIE ASSISTIVE | Strumenti e percorsi

Con il termine si intendono tutti quei prodotti e sistemi tecnologici utili ad aumentare l’autonomia funzionale e la qualità della vita delle persone anziane e con disabilità. La definizione quindi non comprende solo gli ausili tradizionalmente intesi, ma anche le tecnologie più avanzate e gli adattamenti ambientali. Nella percezione culturale attuale, Tecnologie Assistive (Assistive Technologies)

TECNOLOGIE ASSISTIVE | Strumenti e percorsi Leggi tutto »

Agenti Chimici Pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori.

La pubblicazione Agenti Chimici Pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori, riedita dall’Inail nel corso del 2018, è stata  realizzata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto. L’opuscolo, aggiornato alla normativa nazionale ed europea, illustra i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici pericolosi. Il suo carattere divulgativo e la sua visione generale lo rendono

Agenti Chimici Pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori. Leggi tutto »

TUPAs: i Trade Unions Preventive Agents

Rappresentanti per la sicurezza territoriali e di sito produttivo “Rafforzare la prevenzione e la partecipazione nelle micro e piccole imprese”: questo l’obiettivo del Progetto, finanziato dalla Commissione europea, condotto dall’Istituto Sindical de Trabajo, Ambiente Salud (Istas, Spagna) in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio (FDV – Italia) e dal Cardiff Work Environment Research Center dell’Università di

TUPAs: i Trade Unions Preventive Agents Leggi tutto »

Esposizione a nano materiali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nano materiali nei luoghi di lavoro Gestione e comunicazione del rischio La duttilità  rende i nano  materiali  disponibili  per  diverse applicazioni in molti settori produttivi  e  le loro particolari caratteristiche, ormai relativamente nuove, rappresentano un rischio emergente per la salute e la sicurezza, che va valutato e gestito tramite un approccio specifico. L’Inail

Esposizione a nano materiali nei luoghi di lavoro Leggi tutto »

Manuali Inail: Apparecchi a pressione e tubazioni

APPARECCHI A PRESSIONE TUBAZIONI Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011 Il manuale pubblicato dall’Inail, con aggiornamento al 2018, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici fa riferimento alle verifiche periodiche volte a valutare lo stato di conservazione e di efficienza ai fini

Manuali Inail: Apparecchi a pressione e tubazioni Leggi tutto »