Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Agenzia europea: a 25 anni di attività, quali ricadute positive nel nostro paese?

Ho fatto parte del primo gruppo di componenti il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza, in rappresentanza del sindacato italiano, insieme a esponenti delle Organizzazioni sindacali, delle Associazioni datoriali e dei Governi dei paesi allora membri dell’Unione europea, oltre ai funzionari della Commissione e delle Organizzazioni datoriali e sindacali europee. Ho […]

Agenzia europea: a 25 anni di attività, quali ricadute positive nel nostro paese? Leggi tutto »

Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp, Csa, Cit Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale Firenze, 23-25 ottobre 2018 Con il Seminario di aggiornamento rivolto ai professionisti Contarp, Csa, Cit, che si è svolto lo scorso ottobre a Firenze, l’Inail prosegue il suo impegno sul tema, oggetto anche del

Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale Leggi tutto »

Regione Marche: prevenzione delle cadute dall’alto

Anche la Regione Marche regolamenta la prevenzione delle cadute dall’alto. Le cadute dall’alto rappresentano ancora una delle prime cause di morte connesse al lavoro (1/3 di tutti gli infortuni mortali) ed interessano prioritariamente il settore dell’edilizia (65% dei casi) seguito a distanza dall’agricoltura (11% dei casi) [1]. La legislazione in vigore contempla in materia le

Regione Marche: prevenzione delle cadute dall’alto Leggi tutto »

Come va la Collaborazione tra Rls, Rspp e Medico competente

L’indagine condotta da Aifos (Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro), su livelli e modalità di collaborazione tra tre delle figure fondamentali della prevenzione aziendale, nasce dal desiderio di comprendere se “il modello prevenzionale collaborativo”, introdotto dal D.Lgs. 626/1994 e ancor meglio definito dal D.Lgs. 81/2008, sia concretamente attuato nel mondo del lavoro

Come va la Collaborazione tra Rls, Rspp e Medico competente Leggi tutto »

Quaderni tecnici per i cantieri temporanei e mobili

L’Inail rende disponibili, nell’edizione 2018, otto “Quaderni tecnici per i cantieri temporanei e mobili” il cui obiettivo ”è accrescere il livello di sicurezza” di un comparto caratterizzato da frequenza e gravità degli infortuni. I temi affrontati presentano attività e attrezzature con condizioni di rischio particolarmente ricorrenti e gravi: Ancoraggi Parapetti provvisori Ponteggi fissi Reti di

Quaderni tecnici per i cantieri temporanei e mobili Leggi tutto »

SAFAP 2018. Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

La gestione del rischio dalla costruzione all’esercizio a 130 anni dal primo decreto sulla sicurezza delle caldaie a vapore. Safap 2018 –  Sicurezza e Affidabilità delle Attrezzature a Pressione Si è svolto a Bologna il 28 e 29 novembre scorso il convegno Safap 2018, incontro che l’Inail (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti

SAFAP 2018. Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione Leggi tutto »

La casa degli Rls

La Casa degli Rls può essere considerata una risposta concreta sia all’esigenza di riconoscimento del ruolo che alla necessità di supporto, essendo questo uno spazio dove gli Rls si incontrano e possono confrontarsi anche con i rappresentanti degli Organi di vigilanza, costruendo via via “una “cassetta degli attrezzi” fatta di strumenti concreti.

La casa degli Rls Leggi tutto »

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro | Manuali Inail

Nell’ambito della “Gestione delle emergenze” il D.Lgs. 81/2008 prevede le misure che il datore di lavoro deve attuare per il primo soccorso, misure che, se correttamente adottate tenendo conto delle specificità aziendali, svolgono un ruolo determinante nella riduzione del danno, qualora si verifichi un infortunio. Misure inoltre che, prevedendo il ruolo attivo di personale aziendale

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro | Manuali Inail Leggi tutto »

Perché il sistema informativo (Sinp) stenta a nascere?

Questa la domanda che si sono posti coloro che hanno organizzato, lo scorso 22 ottobre a Milano,  il Seminario di studio “Infortuni e malattie professionali: conoscere per prevenire. Perché il sistema informativo stenta a nascere?”. L’iniziativa, promossa dal Movimento per la difesa e il miglioramento del Servizio sanitario nazionale (tra cui: Vittorio Carreri, Eugenio Ariano,

Perché il sistema informativo (Sinp) stenta a nascere? Leggi tutto »

Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale

Mediante un’interessante modalità di lavoro – che vede la collaborazione tra Inail regionale Emilia Romagna, l’Autorità portuale, l’Università di Bologna, lo Spsal di Ravenna, tutte le aziende portuali, il coordinamento Rspp ed il coordinamento Rls di sito – è stato elaborato un modello per la valutazione del rischio chimico sviluppato e testato nel porto di Ravenna.

Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale Leggi tutto »