Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

La consultazione del Rls nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato

La partecipazione effettiva alla valutazione dei rischi da parte dei lavoratori, attraverso un processo di coinvolgimento dei lavoratori stessi e/o dei loro rappresentanti (Rls e Rlst),  rappresenta uno degli obblighi centrali previsti dalle disposizioni legislative in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, ma è anche un fattore  che rende  la valutazione  più  …

La consultazione del Rls nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato Leggi altro »

Non c’è sicurezza senza divulgazione

Con questa nuova rubrica vogliamo proseguire nel percorso di divulgazione che abbiamo fin qui condotto e facilitare l’accesso a informazioni spesso disperse in una molteplicità di fonti (tenendo conto del panorama nazionale, senza trascurare anche quello comunitario e internazionale), sia istituzionali che delle parti sociali, affinché i nostri lettori possano essere aggiornati e acquisire informazioni utili in materia di salute e sicurezza fornendo sintetici resoconti, allegando materiali, indicando indirizzi per eventuali approfondimenti.

Produttività e benessere. Una proposta utopistica? (seconda parte)

Questo articolo è la seconda parte dell’intervento su ReS della Dott.ssa Gabriella Galli a proposito di produttività e benessere. Trovate il primo articolo qui: Produttività e benessere. Una proposta utopistica? Vogliamo parlare di produttività e benessere, dell’interesse prioritario quindi di chi lavora, uomini e donne, e di chi gestisce l’azienda, proprietà e dirigenti: due termini considerati …

Produttività e benessere. Una proposta utopistica? (seconda parte) Leggi altro »

Produttività e benessere. Una proposta utopistica? (prima parte)

Vogliamo parlare di produttività e benessere, dell’interesse prioritario quindi di chi lavora, uomini e donne, e di chi gestisce l’azienda, proprietà e dirigenti: due termini considerati per lo più, nella quotidiana  gestione del lavoro, antagonisti tra loro. Ma sono davvero inconciliabili? O non sono piuttosto irrealizzabili se perseguiti separatamente? Ovvero può attuarsi un buon andamento …

Produttività e benessere. Una proposta utopistica? (prima parte) Leggi altro »

Piattaforma sindacale in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il quadro delle tematiche che Cgil Cisl Uil intendono affrontare sul terreno della prevenzione dei rischi connessi al lavoro è riassunto nei dieci punti della Piattaforma condivisa dalle tre Confederazioni e presentata nell’ottobre scorso a Modena. CGIL CISL UIL – Piattaforma in materia di salute e sicurezza sul lavoro Strategia Nazionale in materia di Salute e Sicurezza …

Piattaforma sindacale in materia di salute e sicurezza sul lavoro Leggi altro »