Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

La contrattazione su sicurezza e welfare

Abbiamo più volte ricordato le iniziative  dell’Associazione di promozione sociale Girolevitespezzate  che, per la seconda volta, il 28 aprile scorso, in occasione della  giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, ha realizzato una singolare manifestazione in bicicletta che ha percorso molte città italiane per “ricordare le ancora troppe numerose morti sul lavoro”. L’Associazione è

La contrattazione su sicurezza e welfare Leggi tutto »

Valutazione del rischio in ottica di genere: strumenti di supporto

L’INAIL ha pubblicato nel mese in corso un volume dedicato alla Valutazione dei rischi in ottica di genere, tematica di cui si è parlato molto a ridosso dell’emanazione del D.Lgs. 81/2008, ma che non fa significativi passi avanti nella pratica quotidiana a livello aziendale.

Valutazione del rischio in ottica di genere: strumenti di supporto Leggi tutto »

Regione Emilia-Romagna: nelle Case di Comunità gli Ambulatori specialistici di Medicina del Lavoro

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il primo luglio scorso una delibera con la quale  è stato approvata l’istituzione di Ambulatori specialistici di medicina del lavoro  nel contesto della rete delle Case di Comunità.

Regione Emilia-Romagna: nelle Case di Comunità gli Ambulatori specialistici di Medicina del Lavoro Leggi tutto »

Morti sul lavoro: i dati dei primi cinque mesi del 2024

Torniamo a parlare di morti sul lavoro: questa volta sono i numeri che prendiamo in considerazione perché, al di la degli eventi e delle storie che li rappresentano e che non dobbiamo mai dimenticare, anche i numeri nella loro oggettività, mostrano una realtà davvero molto critica.

Morti sul lavoro: i dati dei primi cinque mesi del 2024 Leggi tutto »

Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre

“Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre” è il titolo del convegno che si è svolto il 7 giugno scorso a Terlizzi (Bari), organizzato dalla Asl di Bari e dalla Regione Puglia, con il patrocinio di Fodaf Puglia, INAIL, Snop, Comune di Terlizzi e Asl di Taranto.

Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre Leggi tutto »