Gabriella Galli

Si occupa da oltre trent'anni di prevenzione dei rischi connessi al lavoro essendo stata dal 1989 al 2014 Responsabile nazionale dell’Ufficio salute e sicurezza sul lavoro della Uil. Ha partecipato alle attività dell’Agenzia di Bilbao, del Comitato consultivo di Lussemburgo, dei Comitati della Commissione consultiva nazionale. Svolge professionalmente attività di formazione ed attività editoriali mediante la pubblicazione di libri e articoli su riviste specializzate. Ha partecipato e ancora oggi segue progetti di ricerca e di elaborazione di strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi.

Salute e sicurezza: la parola alle Regioni

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha preso un’iniziativa nei confronti dei Ministri del lavoro e della salute rivolgendo loro un appello per affrontare i temi della sicurezza sul lavoro con maggiore incisività  ed efficacia. Certamente un’azione importante e utile che d’altronde conferma tutte le criticità della gestione istituzionale, a livello nazionale, che da più parti vengono denunciate e che abbiamo frequentemente richiamato.

Salute e sicurezza: la parola alle Regioni Leggi tutto »

Patente a punti: più sicurezza in edilizia?

Nell’ambito dei provvedimenti  del governo in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, di cui al Decreto Legge n. 19  del 2 marzo 2024, fa discutere l’introduzione della patente a punti, misura adottata per garantire maggiore sicurezza nel lavoro del comparto edile, anche in relazione al tragico evento al cantiere della Esselunga di Firenze.

Patente a punti: più sicurezza in edilizia? Leggi tutto »

Grande distribuzione organizzata: il rischio ergonomico

Il Manuale Valutare il rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata fa parte del Progetto Ras, Ricercare e applicare la sicurezza, curato dalla Direzione regionale INAIL Campania e frutto di una convenzione tra la Direzione regionale INAIL e il Laboratorio di ergonomia applicata e sperimentale del Dipartimento di architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

Grande distribuzione organizzata: il rischio ergonomico Leggi tutto »

Promozione della salute: il Vademecum della Regione Lazio

La regione Lazio ha approvato il 12 gennaio scorso, mediante una propria Delibera, il Vademecum Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro, in attuazione del Programma predefinito PP3 “Luoghi di lavoro che promuovono salute”.

Promozione della salute: il Vademecum della Regione Lazio Leggi tutto »

Invecchiamento della popolazione attiva: più rischi per i lavoratori?

Lo Scenario demografico della Fondazione di Dublino Il tema dell’invecchiamento è stato posto nuovamente all’attenzione del mondo del lavoro da una recente articolo della Fondazione europea di Dublino: Vivere più a lungo, lavorare più a lungo: come attivare ulteriormente una forza lavoro che invecchia? La Fondazione descrive lo scenario demografico dell’Europa dove le persone vivono

Invecchiamento della popolazione attiva: più rischi per i lavoratori? Leggi tutto »

61 moduli di prevenzione: Un buon esempio di supporto a lavoratori e imprese

La tutela della salute e della sicurezza è garantita da una molteplicità di fattori talvolta dall’aspetto insignificante ma che, a un’indagine più attenta, si rivelano determinanti per eventi anche molto gravi.

61 moduli di prevenzione: Un buon esempio di supporto a lavoratori e imprese Leggi tutto »