repertoriosalute

Visita medica di idoneità alla mansione dopo lunga assenza per problemi di salute: Cgil Siena segnala un caso assurdo

Succede ancora ai nostri giorni, che una legge nata per garantire diritti importanti per i lavoratori, mostri poi degli effetti pratici che contrastano con gli intenti iniziali. Stiamo parlando della legge 81/2008, poi rivista dalla ‘106/2009’, nota come il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, che è una normativa importante, ma che porta con sé […]

Visita medica di idoneità alla mansione dopo lunga assenza per problemi di salute: Cgil Siena segnala un caso assurdo Leggi tutto »

La formazione del RSPP e ASPP tra regole complicate e reale efficacia

(l’immagine in evidenza di questo articolo si chiama The Learning Lounge, ed è tratta da www.sold.org.au/the-learning-lounge/) La normativa sulla formazione del RSPP e ASPP tra regole (troppo complicate?) e reale efficacia. Sei questioni interpretative sui corsi di formazione per responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Articolo di Lorenzo Fantini, ex Dirigente del

La formazione del RSPP e ASPP tra regole complicate e reale efficacia Leggi tutto »

ASL Milano | Le mansioni alberghiere

Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato brevissimo depliant informativo di due pagine per i lavoratori expo Milano 2015: Le mansioni alberghiere. Fonte: Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano | Regione Lombardia 

ASL Milano | Le mansioni alberghiere Leggi tutto »

Abbastanza verde non è verde abbastanza: un ebook sul greenmarketing

Com’è cambiato il concetto di sviluppo sostenibile in Italia dagli anni ’70 ad oggi e com’è cambiata la comunicazione delle aziende intorno a questo tema? Attraverso esempi di buone e cattive pratiche, ricerche ed esperienze, il libro ci aiuta a riflettere sul reale impatto delle decisioni aziendali in materia di produzione e vendita. Abbastanza verde

Abbastanza verde non è verde abbastanza: un ebook sul greenmarketing Leggi tutto »

Rischio interferenze: l’elaborazione e aggiornamento del DUVRI

Una procedura guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell’idoneità tecnico professionale, il sopraluogo, la formulazione dell’offerta e la valutazione sull’obbligo di redazione del DUVRI. Per favorire un’adeguata gestione dei rischi interferenti sul sito www.duvri8108.it – piattaforma web realizzata dalla Confindustria Vercelli Valsesia insieme all’INAIL Piemonte – è

Rischio interferenze: l’elaborazione e aggiornamento del DUVRI Leggi tutto »

WORKSHOP | Il mobbing tra Prevenzione e Danno: le modifiche possibili in ambito giuridico-normativo nazionale e regionale

AIBeL  | Associazione Italiana Benessere e Lavoro WORKSHOP Il mobbing tra Prevenzione e Danno: le modifiche possibili in ambito giuridico-normativo nazionale e regionale 28 novembre 2014 ore 9,30-18 Sala Capitolo Ex Educandato Femminile Il Fuligno Via Faenza 48, Firenze L’evento, a ingresso libero, è stato organizzato da AIBeL – Associazione Italiana Benessere e Lavoro e prevede il contributo multidisciplinare di numerosi

WORKSHOP | Il mobbing tra Prevenzione e Danno: le modifiche possibili in ambito giuridico-normativo nazionale e regionale Leggi tutto »

Stress: le responsabilità in caso di omessa o carente valutazione

di Tiziano Menduto Un intervento si sofferma sulla prevenzione dello stress lavoro-correlato e sulle responsabilità datoriali. Il caso dell’omessa o carente effettuazione della valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Le responsabilità sul piano penale e civile.  In questi ultimi anni, anche a causa del riferimento esplicito alla valutazione dello stress nell’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008, il tema

Stress: le responsabilità in caso di omessa o carente valutazione Leggi tutto »

Sicurezza funzionale sistemi controllo macchine

Documento INAIL sugli strumenti oggi a disposizione per il progettista per realizzare sistemi di controllo delle macchine relativi alla sicurezza. L’INAIL ha pubblicato un documento dal titolo Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa che offre una panoramica sugli strumenti oggi a disposizione per il progettista per realizzare sistemi di

Sicurezza funzionale sistemi controllo macchine Leggi tutto »