Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2014, n. 46820
Caduta dalla scala durante i lavori di banchinaggio.
Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2014, n. 46820 Leggi tutto »
Caduta dalla scala durante i lavori di banchinaggio.
Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2014, n. 46820 Leggi tutto »
Il quinto factsheet di Infor.MO è dedicato alle misure di prevenzione relative al contatto elettrico diretto durante l’attività lavorativa ordinaria. In relazione all’analisi degli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002/2012 nella banca dati di INFOR.MO. e analizzati dal Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi si è evidenziato come solo il 30% di eventi
Imparare dagli errori: infortuni dovuti al contatto elettrico diretto Leggi tutto »
di Anna Guardavilla Ancora un intervento sulla figura del Medico Competente che abbiamo più volte affrontato sul nostro sito. Nell’articolo che segue si sostiene la “duplicità” della figura professionale del Medico. Va anzitutto premesso che gli accordi contrattuali che legano medico competente e datore di lavoro vanno concettualmente inseriti – e sono a tutti gli effetti inseriti –
La funzione “pubblicistica” del medico competente Leggi tutto »
Articolo e intervista a cura di Tiziano Menduto Il maxiemendamento approvato al Senato presenta anche una delega per modifiche in materia di sicurezza sul lavoro. Le preoccupazioni degli organismi sindacali e l’obiettivo della semplificazione nell’intervista a Cinzia Frascheri, dirigente Cisl. Non ne parla praticamente nessuno. Riguardo al cosiddetto Jobs Act, la legge delega per la
Il Jobs Act e le modifiche in materia di sicurezza Leggi tutto »
di Antonio Porpora Avvocato del Foro di Roma, Patrocinante in Cassazione, Dottore di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, professore a contratto Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro. La normativa antinfortunistica tra fondamento nel dovere di protezione
Il Datore di Lavoro ed i luoghi di lavoro: un ambiente protetto solo per i Lavoratori? Leggi tutto »
Infortunio e incapacità di intendere e di volere. Trasferimento di azienda.
Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2014, n. 23473 Leggi tutto »
Violazione antinfortunistica: al datore di lavoro conviene pagare in tempo la sanzione amministrativa.
Cassazione Penale, Sez. 3, 03 novembre 2014, n. 45228 Leggi tutto »
Presentati ad Ambiente lavoro i risultati del monitoraggio UIL sulle modalità applicative dell’obbligo di valutazione del rischio stress lavoro–correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo. Stress lavoro–correlato: “potenzialità e limiti” nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell’obbligo di valutazione, di Gabriella Galli (Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza sul Lavoro della UIL Nazionale) L’Organizzazione sindacale
Valutazione dello stress: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Leggi tutto »
Mettiamo a disposizione dei nostri lettori un utile manuale redatto dall’INAIL – Settore Ricerca – Dipartimento Processi Organizzativi, dal titolo L’elaborazione del DUVRI – Valutazione dei rischi da interferenze, curato da Raffaele Sabatino con la collaborazione di Andrea Cordisco e pubblicato a Febbraio di quest’anno. Questo per agevolare i Datori di Lavoro Committenti nella redazione di
INAIL – L’elaborazione del DUVRI – Valutazione dei rischi da interferenze Leggi tutto »
Più volte abbiamo ricorso all’Organismo Svizzero Suva, il corrispondente del nostro Inail, per la sua grande chiarezza nell’ affrontare temi importanti per la sicurezza nei diversi luoghi di lavoro. Questa volta vi presentiamo un documento contenente Consigli pratici per una maggior sicurezza sui luoghi di lavoro e per la tutela della salute in ufficio. Naturalmente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.