Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

repertoriosalute

Io scelgo la Sicurezza, n. 1/2014

Disponibile online il nuovo numero di Io scelgo la sicurezza, bollettino della regione Piemonte. In questo numero: FOCUS Le procedure standardizzate NEWS I criteri di qualificazione professionale dei formatori Aggiornamento professionale dei Medici Competenti SpresalWeb fonte: Regione Piemonte

Regione Puglia: norme per la sicurezza e il benessere sul lavoro

È entrata in vigore il 10 marzo la legge regionale pugliese n. 11/2014 recante “Norme per la sicurezza, la qualità e il benessere sul lavoro”. Il comitato regionale di coordinamento e l’albo e gli incentivi per i datori di lavoro socialmente responsabili.  La nuova legge regionale, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 10 …

Regione Puglia: norme per la sicurezza e il benessere sul lavoro Leggi altro »

La valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA)

Pubblicata sul Portale Agenti Fisici una procedura software per la valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA) correlato all’utilizzo di sistemi led per l’illuminazione generale. SIENA – Disponibile sul portale “ PAF – Portale Agenti Fisici” – realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell’ Azienda Sanitaria Usl 7 di Siena e sviluppato …

La valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA) Leggi altro »

Da aprile il via alla gestione del Durc interno

Dal prossimo aprile sarà attivo il sistema di gestione del Durc interno attraverso il quale l’Inps rileverà, mensilmente, la presenza di “situazioni di irregolarità incompatibili con i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale” (art. 1, c. 1175 della legge finanziaria 2007*). Secondo l’anticipazione data dall’Inps con il …

Da aprile il via alla gestione del Durc interno Leggi altro »

Le linee di indirizzo per i Comitati regionali di coordinamento

La Conferenza Stato-Regioni ha sancito il 20 febbraio un’intesa relativa alle indicazioni ai Comitati regionali di coordinamento per la definizione della programmazione per l’anno 2014 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.  ROMA, 4 Marzo – Il 20 febbraio 2014 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province …

Le linee di indirizzo per i Comitati regionali di coordinamento Leggi altro »

Aggiornate le indicazioni operative su rischi fisici e decreto 81

Quando entrano in vigore il Capo I, II, III, IV e V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008? Questa e altre risposte nella nuova revisione delle indicazioni operative del Coordinamento Tecnico delle Regioni.  Pubblicata la nuova revisione, approvata il 13 febbraio 2014, del documento elaborato dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro …

Aggiornate le indicazioni operative su rischi fisici e decreto 81 Leggi altro »

Legge di conversione del decreto milleproroghe

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 27 febbraio 2014, n. 15 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 (il cosiddetto “milleproroghe”) recante “proroga di termini previsti da disposizioni legislative”. E con questa pubblicazione sono state non solo confermate le proroghe in materia di salute e sicurezza, che PuntoSicuro aveva già segnalato in relazione al  …

Legge di conversione del decreto milleproroghe Leggi altro »

I pregi e i difetti delle linee guida sui modelli organizzativi

Il contenuto delle procedure semplificate per l’adozione de modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese. I vantaggi e le carenze delle linee guida. Commento a cura di Riccardo Borghetto. Il tanto atteso documento contenente le linee guida relative a modelli di organizzazione e gestione sicurezza nelle piccole e medie imprese (PMI) avente valore esimente per i …

I pregi e i difetti delle linee guida sui modelli organizzativi Leggi altro »

Infortunio sul lavoro, patologie pregresse e condizioni psicofisiche favorenti

Al lavoratore che ha subito un danno imputabile al lavoro ma che aveva patologie pregresse o condizioni psicofisiche tali da favorire il danno occorso, spetta sì il risarcimento ma in forma affievolita. In questo senso si è espressa la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, nella sentenza 684 del 15 gennaio 2014. Il caso è …

Infortunio sul lavoro, patologie pregresse e condizioni psicofisiche favorenti Leggi altro »