repertoriosalute

Arsenico nelle acque della provincia di Roma. Informativa OMCeO a cura della Commissione Prevenzione.

Il Lazio è una delle regioni maggiormente interessata alla presenza di arsenico nelle acque potabili, ma alcuni distretti sono più compromessi rispetti ad altri. L’origine geologica, per lo più vulcanica, di alcune aree del Lazio, è la causa naturale di un suolo ricco di elementi minerali come l’arsenico. Tale elemento, naturalmente presente nel suolo, si ritrova […]

Arsenico nelle acque della provincia di Roma. Informativa OMCeO a cura della Commissione Prevenzione. Leggi tutto »

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali

Spesso le parti sociali sono una fonte molto ricca di elaborazione di documenti, non solo in materia di prescrizioni per la prevenzione, ma anche di principi e esperienze giurisprudenziali relativi alla tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Riportiamo dunque un documento pubblicato sul sito della Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi (UILTuCS) dell’Abruzzo che

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali Leggi tutto »

SUVA – Manuale per la sicurezza nell’autotrasporto

SUVA, l’ente svizzero per la prevenzione e la salute dei lavoratori, ha pubblicato un Manuale per la sicurezza nell’autotrasporto. Le prime pagine riguardano la normativa vigente in quel Paese, ma successivamente vengono esaminate con foto e spiegazioni semplici tutte le regole di base da osservare. > scarica il Manuale

SUVA – Manuale per la sicurezza nell’autotrasporto Leggi tutto »

Le cadute dall’alto secondo il sistema di sorveglianza Infor.MO.

Le cadute dall’alto dell’infortunato rappresentano circa un terzo degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro registrati dal Sistema di sorveglianza Infor.MO. Dall’analisi di tali cadute, relative al quinquennio 2008-2012, emerge che il settore di attività maggiormente colpito è quello delle costruzioni, con oltre il 65% degli eventi accaduti, seguito, a debita distanza, dall’agricoltura con circa l’11%.

Le cadute dall’alto secondo il sistema di sorveglianza Infor.MO. Leggi tutto »