INL: “Disposizioni in materia di lavoro” ex L. 203/2024, art. 19 – Norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro
Nota INL prot. n. 579 del 22/01/2025 con prime indicazioni operative.
Nota INL prot. n. 579 del 22/01/2025 con prime indicazioni operative.
Disponibile online il nuovo Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2025.
Pubblicato il Piano controlli sui prodotti chimici 2025 Leggi tutto »
Dal 1° marzo 2025, gli esportatori dell’UE sono tenuti a notificare la loro intenzione di esportare 40 nuove sostanze chimiche pericolose. Questo requisito segue la recente decisione della Commissione europea di aggiungere nuove sostanze chimiche al regolamento PIC (Previo consenso informato) dell’UE.
Le verifiche periodiche sono state svolte dalla Rina Services presso la Direzione centrale organizzazione digitale. I sistemi di gestione certificati sono tre, integrati nel corso degli anni.
A dicembre l’audit per le certificazioni ISO 27001/27017 – 9001 – 20000 Leggi tutto »
Il periodico statistico dell’INAIL analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico in questo settore di attività, tra i più colpiti dalla pandemia nel triennio 2020-2022, con approfondimenti dedicati agli episodi di violenza contro il personale e ai rischi che possono derivare dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.
Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza in relazione al previsto parere della Conferenza unificata, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese.
Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese Leggi tutto »
Con l’avvento della trasformazione digitale e la crescente interconnessione di dispositivi e sistemi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, imprese e cittadini. In questo contesto, l’Unione Europea ha introdotto il Cyber Resilience Act 2024 (CRA), una normativa mirata a migliorare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali lungo tutto il loro ciclo di vita.
Il Cyber Resilience Act 2024: Rafforzare la Sicurezza nel Mondo Digitale Leggi tutto »
Negli ultimi decenni il numero di lavoratori stranieri in Italia è aumentato in maniera pressoché costante. Secondo l’ultimo Rapporto annuale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sono poco più di due milioni.
Le certificazioni che attestano la presenza in Ospedale, per giustificare un’assenza dal lavoro o l’impossibilità di partecipare ad un concorso, non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria, il timbro con la specializzazione del medico, o informazioni che possano far risalire allo stato di salute.
Certificati per l’assenza dal lavoro, Garante: no ai dati sulla salute Leggi tutto »