repertoriosalute

I Dossier a cura di #girolevitespezzate

Nella sezione Dossier della pagina web https://www.girolevitespezzate.it/, trovate i commenti sulla interessante RELAZIONE COMPLESSIVA SULL’ATTIVITÀ SVOLTA RIGUARDO ALL’EVENTO DI BRANDIZZO (Relatrice: on. Gribaudo Presidente) della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.

I Dossier a cura di #girolevitespezzate Leggi tutto »

Informazione statistica, aggiornata la Banca dati INAIL delle professioni

fonte: INAIL Online da oltre un decennio, consente analisi approfondite dell’andamento infortunistico e tecnopatico a partire dalle mansioni svolte dai lavoratori. Oltre a migliorare la veste grafica, la nuova versione amplia i contenuti offerti e le possibilità di approfondimento con modalità di navigazione più semplici e intuitive. A distanza di alcuni mesi dal lancio della

Informazione statistica, aggiornata la Banca dati INAIL delle professioni Leggi tutto »

Messaggio Inps n. 3588 del 29/10/2024: erogazione incentivo per lavoro persone con disabilità

Modalità operative per l’erogazione dell’incentivo per il lavoro delle persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 28 del DL 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla Legge 85/2023, come modificato dal DL 215/2023, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18/2024. Istruzioni contabili e variazione al piano dei conti.

Messaggio Inps n. 3588 del 29/10/2024: erogazione incentivo per lavoro persone con disabilità Leggi tutto »

Sostanze chimiche pericolose trovate nei prodotti cosmetici | ECHA/NR/24/28

Un progetto pilota di applicazione delle norme, condotto dall’Enforcement Forum dell’ECHA, ha rilevato che il 6% dei prodotti cosmetici ispezionati conteneva sostanze pericolose vietate dalle normative POP e REACH.

Sostanze chimiche pericolose trovate nei prodotti cosmetici | ECHA/NR/24/28 Leggi tutto »

Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?

Il cambiamento climatico è una realtà della vita quotidiana in Europa, e i lavoratori ne sperimentano gli effetti. Tra gli altri, quelli delle politiche messe in atto dai governi, quelli del caldo e della maggiore esposizione alle radiazioni UV, dei nuovi rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro e alla necessità di formazione e riqualificazione.

Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa? Leggi tutto »