AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

Come la formazione su IA può aprire a nuovi e migliori posti di lavoro

Istruzione e riqualificazione sono essenziali se vogliamo garantire che l’intelligenza artificiale sia vantaggiosa per i lavoratori. Questo secondo gli esperti che hanno preso parte a una discussione moderata dall’ILO come parte della serie AI For Good.

Come la formazione su IA può aprire a nuovi e migliori posti di lavoro Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi

Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata.

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi Leggi tutto »

L’impatto dell’IA sul lavoro: nuova infografica sull’automazione dei compiti

L’ultima infografica Eu-Osha illustra alcuni fatti, cifre e strategie principali utili a conoscere i vantaggi e le problematiche dell’automazione dei compiti nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro.

L’impatto dell’IA sul lavoro: nuova infografica sull’automazione dei compiti Leggi tutto »

Il metaverso: come integrare in modo sicuro le nuove tecnologie di visualizzazione sul luogo di lavoro

Un documento di riflessione esamina le implicazioni della realtà virtuale (VR), della realtà aumentata (AR), della realtà estesa (XR) e del metaverso per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL), prendendo in considerazione le opportunità, come la simulazione sicura di ambienti di lavoro pericolosi.

Il metaverso: come integrare in modo sicuro le nuove tecnologie di visualizzazione sul luogo di lavoro Leggi tutto »

Migliorare la sicurezza sul lavoro con l’AI

L’errore umano è ancora la principale causa di incidenti sul lavoro. È qui che l’AI può aiutare. Grazie alla sua capacità di elaborare e analizzare i dati rapidamente, l’AI può identificare potenziali rischi e pericoli che potrebbero non essere rilevati dagli esseri umani.

Migliorare la sicurezza sul lavoro con l’AI Leggi tutto »

Utilizzare la realtà virtuale per la formazione industriale

La realtà virtuale (VR) è da un po’ di tempo una parola d’ordine nel campo della tecnologia e sta lentamente facendo il suo ingresso nel regno della formazione industriale. Con la sua capacità di simulare scenari di vita reale, la VR è stata pubblicizzata come un punto di svolta nella formazione industriale, con il potenziale di rivoluzionare il modo in cui i dipendenti vengono formati.

Utilizzare la realtà virtuale per la formazione industriale Leggi tutto »

Lavorare in metaverso: quali rischi?

La realtà virtuale (VR) e quella aumentata (AR) sono ormai ovunque. Queste nuove tecnologie potrebbero essere potenti alleate per la prevenzione dei rischi in cantiere e in altri luoghi di lavoro simili, ma non sempre la loro introduzione è da considerarsi positiva.

Lavorare in metaverso: quali rischi? Leggi tutto »