Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

*APPROFONDIMENTI*

Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre

“Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre” è il titolo del convegno che si è svolto il 7 giugno scorso a Terlizzi (Bari), organizzato dalla Asl di Bari e dalla Regione Puglia, con il patrocinio di Fodaf Puglia, INAIL, Snop, Comune di Terlizzi e Asl di Taranto.

“Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”: le richieste dei sindacati in Lombardia

L’ Assemblea Regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei Delegati sindacali, che si è svolta a Milano l’8 maggio scorso, ha affrontato quest’anno il tema della formazione  sottolineando prioritariamente due aspetti: in primo luogo che tutti i lavoratori e le lavoratrici hanno diritto a “una formazione correttamente erogata“ e “alla verifica delle competenze …

“Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”: le richieste dei sindacati in Lombardia Leggi altro »

Cambiare la legislazione o impegnarsi per farla applicare?

Dal 26 aprile 2024 opera la Commissione dedicata alla legislazione sulla sicurezza nel lavoro, istituita dal Ministro della Giustizia in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La Commissione ha il compito di analizzare l’attuale quadro normativo e la relativa giurisprudenza per individuarne i limiti e le criticità. La Commissione avrà un anno di tempo per presentare delle proposte riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

Le attività connesse alla conservazione e tutela del patrimonio storico e artistico sono nel nostro Paese ovviamente numerose, diffuse, differenziate e costanti, considerando la ricchezza di tale patrimonio e la varietà del tessuto  territoriale, sia dal punto di vista ambientale che storico. Numerosi quindi gli addetti coinvolti nelle diverse funzioni e operatività.

Una nuova figura per la prevenzione: il Rappresentante degli studenti per la sicurezza (Rss)

INAIL e Ufficio scolastico regionale (Usr) della Sicilia  hanno definito lo scorso anno un nuovo protocollo, rinnovato ormai da alcuni anni (2016, 2019, 2024), che li impegna ad operare congiuntamente sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro e nella scuola.

Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro

Due tra le Organizzazioni sindacali italiane maggiormente rappresentative, CGIL e UIL, hanno lanciato un appello alla “responsabilità collettiva” di Governo, istituzioni, Conferenza Stato – Regioni ed Enti preposti perché stipulino con le Confederazioni sindacali un Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Salute e sicurezza: la parola alle Regioni

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha preso un’iniziativa nei confronti dei Ministri del lavoro e della salute rivolgendo loro un appello per affrontare i temi della sicurezza sul lavoro con maggiore incisività  ed efficacia. Certamente un’azione importante e utile che d’altronde conferma tutte le criticità della gestione istituzionale, a livello nazionale, che da più parti vengono denunciate e che abbiamo frequentemente richiamato.

Patente a punti: più sicurezza in edilizia?

Nell’ambito dei provvedimenti  del governo in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, di cui al Decreto Legge n. 19  del 2 marzo 2024, fa discutere l’introduzione della patente a punti, misura adottata per garantire maggiore sicurezza nel lavoro del comparto edile, anche in relazione al tragico evento al cantiere della Esselunga di Firenze.