Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

*APPROFONDIMENTI*

Parità di genere: quale sarà il prossimo passo? Focus sul mondo del lavoro.

Fonte: Eurofound articolo di Barbara Gerstenberger Tutto ha inizio con il fatto che uomini e donne non lavorano negli stessi settori, nelle stesse occupazioni o negli stessi luoghi di lavoro. Se sei al lavoro adesso, guardati intorno. C’è una buona probabilità che – come il 60% dei lavoratori nell’UE – tu sia circondato da più …

Parità di genere: quale sarà il prossimo passo? Focus sul mondo del lavoro. Leggi altro »

Danni da esposizione ai rischi psicosociali in Europa: abbiamo i dati

Una recente ricerca finanziata dalla Confederazione europea dei sindacati (Etui), condotta in 35 paesi europei di cui 28 dell’Unione europea, ha confermato il nesso tra depressione,  malattie cardiovascolari ed esposizione ai rischi psicosociali sul lavoro e ha reso noti i dati relativi ai casi e ai decessi.

Sentenza della Cassazione penale: responsabile di omicidio colposo anche il Rls

Il 25 settembre scorso la Cassazione Penale, con la Sentenza 38914 [1], ha confermato la condanna del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per “cooperazione colposa nel delitto di omicidio colposo”. Sentenza che sta ovviamente facendo discutere, non solo in ambito sindacale, ma soprattutto tra giuristi ed esperti in materia. Il tema è importante e …

Sentenza della Cassazione penale: responsabile di omicidio colposo anche il Rls Leggi altro »

Il Premio imprese per la sicurezza

Il Premio imprese per la sicurezza, alla sua ottava edizione, invita anche nel 2023 le imprese produttrici di beni e servizi, che operano in Italia, a partecipare a una competizione con la quale si intende offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolga tutto il sistema produttivo italiano.

Accordo sulla Formazione: le proposte da valutare

Con oltre un anno di ritardo rispetto alla scadenza fissata per l’emanazione dell’atteso Accordo sulla formazione (la legge L. 215/2021 ne aveva disposto la scadenza al 30 giugno 2022), l’iter non è ancora alla sua conclusione. La prossima settimana verranno consultate le Organizzazioni sindacali, quindi le associazioni datoriali e gli altri soggetti interessati.

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca

INAIL ha pubblicato una ricerca [1] in due volumi [2] che prende in considerazione i rischi propri delle attività lavorative degli operatori sanitari: il primo volume offre una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali, mentre il secondo volume affronta un tema strategico, quello dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel …

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca Leggi altro »