Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

*APPROFONDIMENTI*

Piano nazionale industria 4.0: i cataloghi dei servizi offerti dai Competence center

Promuovere lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione è l’obiettivo del Piano nazionale industria 4.0 cui sono destinati significativi finanziamenti. L’INAIL, quale partner pubblico, partecipa a 4 competence center le cui attività sono ora più facilmente accessibili mediante la visione dei cataloghi dei servizi, disponibili on line.

Self-employment: il fenomeno dell’autoimprenditorialità

Il mondo del lavoro è cambiato profondamente negli ultimi 20 anni, per l’intensificarsi dell’automazione e per le modifiche introdotte dal legislatore comunitario e da quello nazionale al sistema del lavoro salariato e dei rapporti di lavoro. Un nuovo modello di lavoro è esploso in Europa e in generale in gran parte del mondo occidentale.

Formazione a distanza, una guida metodologica. La prassi di riferimento INAIL/Uni 149/2023.

In attesa del tanto atteso Accordo che dovrebbe rivedere e rendere coerente tutta la legislazione in materia, INAIL e Uni hanno utilizzato la formula della Prassi di riferimento (PDR) per intervenire, con un’azione non vincolante dal punto di vista legislativo ma di indirizzo e di carattere volontario, sul tema della formazione a distanza, pubblicando la UNI/PDR 149/2023:  Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione

I near miss e la valutazione dei rischi Quello dei near miss è un tema che, dalla metà degli anni ’90 (ovvero dalla emanazione del D.Lgs. 626/1994) è ricorrente nel dibattito sulla prevenzione dei rischi connessi al lavoro. Il 12 luglio scorso si è svolto il convegno Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni …

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione Leggi altro »

Rls di sito produttivo: una figura di rappresentanza da conoscere e valorizzare

Prosegue, come annunciato la scorsa settimana, il dialogo avviato con due Rls di sito che si sono resi disponibili a rispondere alle nostre domande: l’approfondimento questa volta riguarda proprio il ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito, la sua specificità, l’impegno che richiede e le condizioni necessarie a che tale ruolo possa …

Rls di sito produttivo: una figura di rappresentanza da conoscere e valorizzare Leggi altro »

Le nuove tecnologie dell’era digitale: la parola agli Rls

La digitalizzazione del lavoro è il tema della prossima campagna dell’Agenzia europea [2], gestita con il supporto di varie indagini condotte dagli enti di ricerca comunitari. Su ReS abbiamo affrontato più volte [1] la questione dell’introduzione delle innovazioni tecnologiche proprie dell’era digitale nel mondo del lavoro, considerandone gli aspetti migliorativi e quelli che possono essere …

Le nuove tecnologie dell’era digitale: la parola agli Rls Leggi altro »

11° Rapporto Malprof: prevenire i rischi e promuovere la salute

Saper individuare le tendenze di crescita di determinate patologie, contratte in ambito lavorativo o di cui quest’ultimo rappresenta una concausa, è il punto di partenza per poter operare in modo preventivo nei confronti delle tecnopatie. Se tale tendenza si declina poi territorialmente, per settori e professioni, informazioni ulteriori permettono una pianificazione mirata delle azioni previste nei Piani regionali e provinciali di prevenzione, e quindi degli interventi dei Servizi delle Asl per le azioni di vigilanza/supporto nei confronti delle imprese del proprio territorio.