Circolare INAIL n. 26 del 7 aprile 2025
Indicazioni operative per l’attività ispettiva. Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo. Termine di prescrizione.
Circolare INAIL n. 26 del 7 aprile 2025 Leggi tutto »
Indicazioni operative per l’attività ispettiva. Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo. Termine di prescrizione.
Circolare INAIL n. 26 del 7 aprile 2025 Leggi tutto »
Firmato il decreto attuativo previsto dall’articolo 21 del Decreto Coesione (convertito nella Legge n. 95/2024), che introduce importanti agevolazioni per l’autoimpiego e le assunzioni giovanili nei settori chiave della transizione digitale ed ecologica.
Stress lavoro-correlato: nuovi strumenti per valutare i rischi legati al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica.
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda.
La circolare INAIL n. 26 del 7 aprile 2025 fornisce indicazioni operative per l’attività ispettiva, per i premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo e sul computo del termine di prescrizione.
Disciplina e termini di prescrizione, ambito e preclusioni all’accertamento ispettivo Leggi tutto »
Il Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che limita le microparticelle di polimeri sintetici, da sole o aggiunte intenzionalmente a miscele, meglio noto come “restrizione sulle microplastiche”, è entrato in vigore il 17 ottobre 2023.
Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 marzo 2025 stabilisce nuove linee guida in materia di sicurezza ferroviaria, con un focus specifico sulla sicurezza nelle gallerie ferroviarie.
Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria: Decreto 4 marzo 2025 Leggi tutto »
Nel Rapporto annuale di vigilanza 2024 quasi 47mila ispezioni e oltre 15mila sospensioni. L’Ispettorato rilancia l’impegno per il 2025.
INL: rapporto annuale di vigilanza 2024 Leggi tutto »
fonte: Eu-Osha Le nuove pubblicazioni dell’EU-OSHA illustrano in dettaglio come fornire sostegno ai lavoratori con sindrome post-COVID, offrendo informazioni sulla riabilitazione e orientamenti su come valutare la capacità lavorativa e apportare adeguamenti sul luogo di lavoro. La sindrome post-COVID incide sulla salute fisica, cognitiva e mentale dei lavoratori nonché sulla qualità della vita. Tutti i soggetti
Sindrome post-COVID: riabilitazione e sostegno pratico sul luogo di lavoro Leggi tutto »
Tra i fattori chiave della leadership sostenibile emerge come l’attenzione rivolta alle persone sia un elemento fondamentale al suo esercizio e sostanziale per la promozione della partecipazione dei lavoratori e per l’integrazione dei bisogni individuali e organizzativi nelle strategie d’impresa.
Leadership sostenibile, condizioni di lavoro e diritti di rappresentanza Leggi tutto »