Eu-Osha

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro

L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) ha rilevato che la permanenza prolungata, la gestione di clienti difficili e la digitalizzazione sono tra i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro in Europa.

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro Leggi tutto »

La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034

L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia la sua nuova Strategia per il prossimo decennio sapendo che, oltre alle tematiche di rischio ben note ma che ancora recano danni anche gravi e mortali ai lavoratori europei, altri temi sono già apparsi nello scenario del mondo del lavoro europeo, non sempre di facile approccio.

La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034 Leggi tutto »

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online

OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti.

Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi

Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata.

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi Leggi tutto »

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli

La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli Leggi tutto »

Sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (IA)

In che modo i sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono migliorare la produttività senza incidere negativamente sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori?

Sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (IA) Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: monitoraggio della sicurezza e della salute in tempo reale

Occhiali intelligenti per valutazioni a distanza della SSL, un orologio da polso che tiene traccia in tempo reale dell’esposizione alle vibrazioni mano-braccio e solette intelligenti per prevenire incidenti come le cadute sono esempi di sistemi digitali intelligenti per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Sistemi digitali intelligenti: monitoraggio della sicurezza e della salute in tempo reale Leggi tutto »

Approfondimenti importanti sulla SSL nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale

L’EU-OSHA ha reso disponibili sei nuove presentazioni basate sui dati relativi alla sicurezza e alla salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale, facendo luce sulla situazione in questo ambito. 

Approfondimenti importanti sulla SSL nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale Leggi tutto »