Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro
La popolazione europea sta invecchiando e ha registrato un declino naturale dal 2014, attenuato solo dalla migrazione netta.
Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro Leggi tutto »
La popolazione europea sta invecchiando e ha registrato un declino naturale dal 2014, attenuato solo dalla migrazione netta.
Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro Leggi tutto »
Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.
In che modo gli Stati membri dell’UE controllano gli effetti degli eventi meteorologici estremi su lavoratori, aziende e sull’economia in generale?
Il cambiamento climatico è una realtà della vita quotidiana in Europa, e i lavoratori ne sperimentano gli effetti. Tra gli altri, quelli delle politiche messe in atto dai governi, quelli del caldo e della maggiore esposizione alle radiazioni UV, dei nuovi rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro e alla necessità di formazione e riqualificazione.
Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa? Leggi tutto »
Basandosi sui dati del sondaggio e sui casi di studio che esaminano i sistemi e le applicazioni robotici avanzati per l’automazione delle attività, questo rapporto evidenzia nuove forme di interazione tra lavoratori e robot e i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e nelle condizioni di lavoro che comportano.
Interazione uomo-robot: cosa cambia sul posto di lavoro? Leggi tutto »
Quasi il 90% delle regioni dell’UE ha superato i livelli di occupazione pre-pandemia nel 2022; tuttavia, permangono significative disparità regionali.
Variazioni regionali nell’occupazione e geografia del telelavoro in Europa Leggi tutto »
Le capacità migliorate dei robot di nuova generazione facilitano una maggiore collaborazione tra esseri umani e robot, in parte garantendo la sicurezza quando esseri umani e robot lavorano in prossimità.
Interazione uomo-robot: cosa cambia sul posto di lavoro? Leggi tutto »
I lavoratori sperimenteranno gli effetti del cambiamento climatico in molti modi: insicurezza lavorativa, cambiamenti nelle loro mansioni e responsabilità lavorative e cambiamenti nei loro luoghi di lavoro che potrebbero comportare diverse pratiche lavorative e lo sviluppo di nuove attività e prodotti.
Il cambiamento climatico dal punto di vista della qualità del lavoro Leggi tutto »
fonte: Eurofound articolo di Barbara Gerstenberger responsabile dell’unità Vita lavorativa presso Eurofound Nel 1959 l’inventore americano Charles Kettering dichiarò: Il mondo odia il cambiamento. Eppure è l’unica cosa che ha portato progressi. Tuttavia, non è il cambiamento che non piace alla gente: è l’incertezza che porta con sé. E c’è molta incertezza nel mondo del
Il futuro del lavoro: siamo pronti? Leggi tutto »
In questo episodio di Eurofound Talks, Mary McCaughey parla con Tina Weber, responsabile della ricerca di Eurofound, delle nuove ricerche sul diritto alla disconnessione, dell’evoluzione del diritto alla disconnessione in Europa, delle ragioni per cui sono necessarie azioni legislative e procedurali, degli impatti che effettivi possono avere le politiche sul diritto alla disconnessione e cosa indica il dibattito sul mondo del lavoro post-pandemia.
Podcast Eurofound: Esiste un diritto alla disconnessione? Leggi tutto »