Avviso formazione e informazione 2024: online il videotutorial
Disponibile il videotutorial relativo alla fase di registrazione e invio delle domande.
Avviso formazione e informazione 2024: online il videotutorial Leggi tutto »
Disponibile il videotutorial relativo alla fase di registrazione e invio delle domande.
Avviso formazione e informazione 2024: online il videotutorial Leggi tutto »
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita Leggi tutto »
L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino.
Prodotti fitosanitari ad uso non professionale: sicurezza e corretta applicazione Leggi tutto »
Valore del limite di esposizione e connesse strategie di valutazione dell’esposizione nei luoghi di lavoro.
La Circolare INAIL n. 19 del 27 febbraio 2025 fornisce indicazioni sulla tutela assicurativa dei beneficiari dell’Assegno di inclusione o del Supporto per la formazione e il lavoro impegnati nei Puc.
L’INAIL ha reso disponibile sul proprio sito, e diffuso nell’ambito di un recente Convegno, il Report Pre.Vi.S 2014-2020, da cui si possono dedurre molte informazioni utili sui fattori di rischio, con riferimento a territori e settori, correlati alle specifiche violazioni di articoli di legge riscontrate dall’organo di vigilanza.
Pre.Vi.S Sistema di monitoraggio attraverso la vigilanza – Report 2014-2020 Leggi tutto »
Un’analisi sul futuro delle città italiane entro il 2050, con focus su salute, urbanizzazione e sostenibilità. L’indagine è stata presentata ieri al Senato della Repubblica.
L’ottavo rapporto ReNaM riferisce di 37.003 casi registrati nel periodo 1993-2021. Per oltre 29.000 di essi sono state analizzate le modalità di esposizione causali per la malattia.
Amianto, pubblicato l’ottavo rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi Leggi tutto »
L’iniziativa Donne in cantiere: un progetto per la sicurezza lavorativa, vuole favorire sì l’integrazione delle donne nei cantieri, portando un contributo di coscienza e conoscenza che può contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore.
Donne sicure in cantiere Leggi tutto »
Il bando ISI INAIL ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
Bando Isi 2024: calendario prossime scadenze Leggi tutto »