INAIL

Informazione statistica, aggiornata la Banca dati INAIL delle professioni

fonte: INAIL Online da oltre un decennio, consente analisi approfondite dell’andamento infortunistico e tecnopatico a partire dalle mansioni svolte dai lavoratori. Oltre a migliorare la veste grafica, la nuova versione amplia i contenuti offerti e le possibilità di approfondimento con modalità di navigazione più semplici e intuitive. A distanza di alcuni mesi dal lancio della […]

Informazione statistica, aggiornata la Banca dati INAIL delle professioni Leggi tutto »

A proposito di “interazione uomo-macchina”

L’introduzione e la relativamente ampia diffusione delle macchine tecnologicamente avanzate (tecnologie abilitanti) ha cambiato radicalmente i processi  produttivi, riducendo alcuni rischi (rischi di natura meccanica), ma introducendone o aumentandone altri (dovuti a eccessivo o scarso carico mentale).

A proposito di “interazione uomo-macchina” Leggi tutto »

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione”

Roma, dall’11 al 13 marzo 2025. Organizzato dal Dit dell’INAIL in collaborazione con la Sezione Macchine e Sicurezza dei Sistemi dell’ISSA, l’evento è dedicato allo studio di sistemi innovativi per la sicurezza sul lavoro.

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione” Leggi tutto »

Interazione uomo-macchina. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile?

Valutare e prevedere le prestazioni cognitive è fondamentale per qualsiasi disciplina che si occupi di operatori umani nel contesto di comportamenti critici per la sicurezza. In materia di sicurezza del macchinario, questo si traduce in una progettazione antropocentrica finalizzata ad un sistema di interazione che favorisce una condizione di comfort cognitivo dell’operatore, alta performance e comportamento sicuro.

Interazione uomo-macchina. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Leggi tutto »

Avviso pubblico formazione e informazione 2024

INAIL finanzia la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. nonché del disposto dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Avviso pubblico formazione e informazione 2024 Leggi tutto »

Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati INAIL l’analisi di un settore a forte rischio

Nel 2022 l’incremento delle denunce presentate all’Istituto in questo comparto, che conta quasi 1,2 milioni di occupati, è stato di oltre il 35% rispetto a cinque anni prima, più del doppio dell’aumento registrato per l’intera gestione assicurativa dell’Industria e servizi nello stesso periodo. Invariato il numero dei casi mortali.

Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati INAIL l’analisi di un settore a forte rischio Leggi tutto »

Animali di affezione e non solo, una ricerca INAIL analizza i rischi professionali in ambito veterinario

Esposizione a sostanze pericolose, a radiazioni ionizzanti, infezioni e zoonosi, burnout: nello studio un riepilogo delle tipologie di rischio più rilevanti per i professionisti della salute degli animali, con un focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi.

Animali di affezione e non solo, una ricerca INAIL analizza i rischi professionali in ambito veterinario Leggi tutto »