INAIL

Scheda informativa INAIL sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione nei piccoli ambienti di lavoro

Realizzato dalla Direzione regionale Campania, il documento richiama l’attenzione di datori di lavoro, progettisti, consulenti e lavoratori sul corretto utilizzo degli apparecchi per la climatizzazione per evitare che si trasformino in fonti rischio.

Scheda informativa INAIL sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione nei piccoli ambienti di lavoro Leggi tutto »

Valutazione del rischio in ottica di genere: strumenti di supporto

L’INAIL ha pubblicato nel mese in corso un volume dedicato alla Valutazione dei rischi in ottica di genere, tematica di cui si è parlato molto a ridosso dell’emanazione del D.Lgs. 81/2008, ma che non fa significativi passi avanti nella pratica quotidiana a livello aziendale.

Valutazione del rischio in ottica di genere: strumenti di supporto Leggi tutto »

Valutazione dei rischi in ottica di genere, online la prima di una serie di pubblicazioni INAIL

Realizzata dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza e dalla Consulenza statistico attuariale, la monografia contiene indicazioni e schede tecniche per fornire risposte più specifiche a lavoratrici e lavoratori.

Valutazione dei rischi in ottica di genere, online la prima di una serie di pubblicazioni INAIL Leggi tutto »

Metallurgia, tra il 2018 e il 2022 gli infortuni denunciati in calo del 12,2%

Il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato a questo comparto strategico per le economie industrializzate, che vede l’Italia al secondo posto in Europa per volume di produzione.

Metallurgia, tra il 2018 e il 2022 gli infortuni denunciati in calo del 12,2% Leggi tutto »

Dall’INAIL 14 milioni di euro per la formazione e l’informazione sulla salute e sicurezza sul lavoro

Oltre a datori di lavoro, lavoratori, Rls, Rspp e Aspp, a beneficiare dei progetti finanziati dall’Istituto con il nuovo avviso pubblico saranno anche i tutor coinvolti nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento degli studenti delle scuole superiori. I fondi sono destinati agli organismi paritetici e alle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, che possono partecipare anche in forma aggregata e attraverso strutture formative o società di servizi.

Dall’INAIL 14 milioni di euro per la formazione e l’informazione sulla salute e sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Sicurezza sul lavoro, il 9 luglio la presentazione del nuovo avviso pubblico INAIL per la formazione e l’informazione

Contenuti e obiettivi dell’iniziativa, con cui l’Istituto mette a disposizione 14 milioni di euro per il finanziamento di progetti a contenuto prevenzionale, saranno illustrati in una conferenza stampa in programma a Roma presso il Parlamentino di via Quattro Novembre.

Sicurezza sul lavoro, il 9 luglio la presentazione del nuovo avviso pubblico INAIL per la formazione e l’informazione Leggi tutto »

Morti sul lavoro: i dati dei primi cinque mesi del 2024

Torniamo a parlare di morti sul lavoro: questa volta sono i numeri che prendiamo in considerazione perché, al di la degli eventi e delle storie che li rappresentano e che non dobbiamo mai dimenticare, anche i numeri nella loro oggettività, mostrano una realtà davvero molto critica.

Morti sul lavoro: i dati dei primi cinque mesi del 2024 Leggi tutto »

Nel nuovo numero di Dati INAIL un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

fonte: INAIL Nell’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia dell’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano. Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono stati 3.450, il 2,3% in più rispetto ai 3.373 dell’anno precedente, a conferma della ripresa del fenomeno già registrata nel

Nel nuovo numero di Dati INAIL un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno Leggi tutto »