INAIL

Linee guida Inail sull’esposizione professionale dei lavoratori a silice libera cristallina

Fonte: Inail L’INAIL, focal point del Network Italiano Silice (NIS) ha pubblicato le Linee guida sull’esposizione professionale dei lavoratori a silice libera cristallina. Il volume rappresenta la versione aggiornata al 2015 dei documenti tecnico-scientifici pubblicati dal NIS nel 2005 in tema di epidemiologia, normativa, sorveglianza sanitaria e metodi di campionamento e analisi. Dal 2003 il Network […]

Linee guida Inail sull’esposizione professionale dei lavoratori a silice libera cristallina Leggi tutto »

Un documento dell’Inail sulla valutazione del Rischio rumore

Fonte: Inail Il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici (DIT) dell’Inail ha pubblicato un documento dal titolo La valutazione del rischio rumore curato da Raffaele Sabatino (DIT), con la collaborazione di Michele Del Gaudio (Inail Unità Operativa Territoriale di Avellino) e la revisione scientifica di Pietro Nataletti (Inail Dipartimento di

Un documento dell’Inail sulla valutazione del Rischio rumore Leggi tutto »

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza del posto di lavoro

È stato presentato dalla Dott.ssa Biasotti, tecnico della prevenzione che collabora cona Fondazione Di Vittorio, il progetto ID-01, Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza del posto di lavoro: il ruolo dei rappresentanti del lavoratori per la sicurezza e le interazioni con gli attori della prevenzione, si pone come obiettivo

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza del posto di lavoro Leggi tutto »

Differenze di genere e valutazione dei rischi lavorativi

L’uomo e la donna hanno peculiari caratteristiche che possono determinare effetti biologicamente diversi anche a parità di esposizione, di queste differenze – a partire dalla valutazione dei rischi – non si può non tener conto nelle strategie e nelle misure di prevenzione aziendali.

Differenze di genere e valutazione dei rischi lavorativi Leggi tutto »

I programmi dell’Inail per quest’anno

A Dicembre con l’approvazione del bilancio di previsione per il 2016 e del Piano della ricerca 2016-2018 l’Inail ha deciso di “ridisegnare il volto del proprio futuro”. Lo dichiara Francesco Rampi, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, il quale prosegue il percorso di realizzazione del “nuovo Inail” prende le mosse dal D.Lgs. 38/2000, dal Testo

I programmi dell’Inail per quest’anno Leggi tutto »

Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

Fonte: Inail L’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un cruscotto nel quale è possibile consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’Inail. > leggi la circolare Inail Il cruscotto infortuni, disponibile a partire dal

Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni” Leggi tutto »

Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi Inail

L’Inail ha deliberato di approvare le Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.Lgs. del 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., nel testo allegato alla presente deliberazione, della quale costituisce parte integrante; impegna gli Organi di gestione

Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi Inail Leggi tutto »