Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

AUTORITÀ E ENTI PUBBLICI

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro INSuLA

Il progetto INSula ha prodotto un volume relativo ad un’indagine sugli operatori degli SPSAL, dal titolo: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro. Abbiamo da tempo illustrato e seguito il Progetti dell’Inail denominato INSuLa. Per maggior chiarezza riportiamo dal sito dell’Inail le caratteristiche del progetto. Progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul …

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro INSuLA Leggi altro »

Misure antincendio in officina: lettera circolare n. 3043 del 12 marzo 2015

Una Circolare del Ministero degli Interni – Dip. Vigili del Fuoco – esprime un parere su quali siano le misure antincendio da adottare nel caso lo spazio interno di una officina di gommista sia superiore ai 300mq. Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA …

Misure antincendio in officina: lettera circolare n. 3043 del 12 marzo 2015 Leggi altro »

La colpa negli infortuni sul lavoro

Così la Camera Penale di Venezia introduce il suo numero speciale del Bollettino sugli Infortuni sul Lavoro: Cari Soci, in qualità di Responsabile della Commissione Bollettino sono lieta di presentarVi il numero speciale della nostra Rivista dal titolo La colpa negli infortuni sul lavoro. Abbiamo ritenuto di dover trattare questo delicato tema, che occupa ormai …

La colpa negli infortuni sul lavoro Leggi altro »

Il 9 luglio a Montecitorio la presentazione della Relazione annuale Inail 2014

Alla presenza della presidente della Camera, Laura Boldrini, e del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice ha illustrato l’andamento infortunistico, i risultati economici e le iniziative promosse in tema di prevenzione, ricerca, cura, riabilitazione e reinserimento. Giovedì 9 luglio, alle ore 11, la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, a Roma, ha …

Il 9 luglio a Montecitorio la presentazione della Relazione annuale Inail 2014 Leggi altro »

Lavorare con il caldo

I fattori climatici e la salute umana sono strettamente interconnessi attraverso vari e complessi meccanismi. Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato un aumento della mortalità nella popolazione generale durante le ondate di calore, con un impatto maggiore in particolari sottogruppi caratterizzati dalla presenza di alcune caratteristiche individuali che ne aumentano la suscettibilità agli effetti del caldo. …

Lavorare con il caldo Leggi altro »

Relazione sull’interconnessione del Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro e il codice degli Appalti

Intervento di Claudio Petrelli alla Camera dei Deputati del 10 giugno 2015, circa la problematica delle relazioni tra codice degli appalti e Testo Unico per la sicurezza. La sicurezza si progetta, il lavoro si tutela e il lavoratore si rispetta Ovviamente nelle mie considerazioni non può non essere influente e determinante la mia esperienza professionale. Partendo dalla …

Relazione sull’interconnessione del Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro e il codice degli Appalti Leggi altro »

VV.FF. | Circolare chiarimenti resistenza partizioni vetrate

Con la Circolare 18 marzo 2015, n. 3396 i Vigili del Fuoco (Dip. Area Passiva), forniscono dei chiarimenti in merito alla classificazione di resistenza al fuoco di partizioni vetrate mediante metodo sperimentale. La norma di riferimento è la EN 1364-1:1999, recepita dall’UNI mediante la UNI EN 1364-1:2002 (punto A.4.1 dell’Allegato al d.m. 16 febbraio 2007). …

VV.FF. | Circolare chiarimenti resistenza partizioni vetrate Leggi altro »

DVR | Burocrazia e valutazione del rischio per il Datore di Lavoro

La ULSS 9 di Treviso pubblica un Manuale di Autodifesa del Datore di Lavoro. Il manuale, diviso in tre parti (le altre sono in corso di pubblicazione) iniziano con il Capitolo 00, che spiega lo spirito con cui è stato prodotto documento. Il Capitolo 1.3 affronta, dal punto di vista degli organi ispettivi, le procedure …

DVR | Burocrazia e valutazione del rischio per il Datore di Lavoro Leggi altro »

Emanato dal Ministero del Lavoro il documento di programmazione dell’attività di vigilanza dettagliate per regione

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha emanato il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, che conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale ispettivo sul territorio nazionale e di orientare la relativa azione di controllo verso ambiti e fenomeni attentamente selezionati, con l’obiettivo di …

Emanato dal Ministero del Lavoro il documento di programmazione dell’attività di vigilanza dettagliate per regione Leggi altro »

Protocollo di intesa CNCPT-Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Il 12 novembre 2014 il Coordinamento dei Comitati Paritetici dell’edilizia ha sottoscritto con il Ministero del Lavoro un Protocollo d’intesa, che pubblichiamo appresso, al fine di costituire un registro delle imprese di costruzioni e di ingegneria civile asseverate. Come indicato nella premessa l’asseverazione prodotta dagli Organismi Paritetici del settore, sulla base di quanto espresso nell’art.30 …

Protocollo di intesa CNCPT-Ministero del lavoro e delle politiche sociali Leggi altro »