AUTORITÀ E ENTI PUBBLICI

Eccesso di confidenza negli impianti PIR: un rischio concreto

La sicurezza negli stabilimenti industriali con pericolo di incidente rilevante può risultare minacciata da fattori che favoriscono l’insorgenza di errori umani, ossia comportamenti errati assunti dagli operatori nello svolgimento delle proprie mansioni quotidiane.

Eccesso di confidenza negli impianti PIR: un rischio concreto Leggi tutto »

Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche

Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi.

Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche Leggi tutto »

Sanzioni al Titolo II e III del D.Lgs. 81/2008: Circolare congiunta INL e Gruppo tecnico interregionale sicurezza sul lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Coordinamento tecnico salute e sicurezza delle Regioni hanno emanato, il 18 marzo scorso, la prima circolare congiunta sulla vigilanza, relativa all’applicazione delle sanzioni riguardanti il Titolo II – Luoghi di lavoro e il Titolo III – Attrezzature di lavoro del D.Lgs. 81/2008.

Sanzioni al Titolo II e III del D.Lgs. 81/2008: Circolare congiunta INL e Gruppo tecnico interregionale sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Salute e sicurezza sul lavoro: modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea

L’INL con nota prot. 2668 del 18.3.2025 pubblica la prima nota congiunta  INL-Conferenza delle Regioni e delle province autonome come previsto dall’accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022  e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Salute e sicurezza sul lavoro: modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea Leggi tutto »