AUTORITÀ E ENTI PUBBLICI

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro

L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) ha rilevato che la permanenza prolungata, la gestione di clienti difficili e la digitalizzazione sono tra i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro in Europa.

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro Leggi tutto »

La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034

L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia la sua nuova Strategia per il prossimo decennio sapendo che, oltre alle tematiche di rischio ben note ma che ancora recano danni anche gravi e mortali ai lavoratori europei, altri temi sono già apparsi nello scenario del mondo del lavoro europeo, non sempre di facile approccio.

La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034 Leggi tutto »

Pubblicata la ricerca sul “Benessere degli/delle Assistenti Sociali in Italia e la Supervisione Professionale”

Nel numero 62 dei Quaderni della Ricerca Sociale sono disponibili i risultati della ricerca sul Benessere degli/delle Assistenti sociali al momento dell’avvio del LEPS Supervisione.

Pubblicata la ricerca sul “Benessere degli/delle Assistenti Sociali in Italia e la Supervisione Professionale” Leggi tutto »

Tutela degli infortuni e delle malattie professionali, il punto a 60 anni dal Testo unico 1124/65

In programma lunedì 10 febbraio presso l’Aula magna della Corte di Cassazione, l’iniziativa intende anche omaggiare la figura di Aldo De Matteis, presidente onorario della Suprema Corte e studioso della materia, con la presentazione degli studi in suo onore.

Tutela degli infortuni e delle malattie professionali, il punto a 60 anni dal Testo unico 1124/65 Leggi tutto »

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

Come la formazione su IA può aprire a nuovi e migliori posti di lavoro

Istruzione e riqualificazione sono essenziali se vogliamo garantire che l’intelligenza artificiale sia vantaggiosa per i lavoratori. Questo secondo gli esperti che hanno preso parte a una discussione moderata dall’ILO come parte della serie AI For Good.

Come la formazione su IA può aprire a nuovi e migliori posti di lavoro Leggi tutto »

Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online

OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti.

Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online Leggi tutto »