Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

AUTORITÀ E ENTI PUBBLICI

Automazione delle attività nell’era digitale: opportunità e sfide

L’impiego della robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale per automatizzare le attività è sempre più comune nei luoghi di lavoro dell’UE. Permette ai lavoratori di delegare attività banali e rischiose, migliorando la sicurezza e lo sviluppo delle competenze, ma pone sfide come l’eccessiva dipendenza, la perdita di autonomia e la necessità di una formazione adeguata.

INL: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica, nell’ambito delle attività della Campagna di vigilanza Europea 2023-2024, organizzata dallo SLIC (Comitato degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro), che sarà tenuto un Webinar INL sul tema “Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024 alle ore 10,00.

“Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”: le richieste dei sindacati in Lombardia

L’ Assemblea Regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei Delegati sindacali, che si è svolta a Milano l’8 maggio scorso, ha affrontato quest’anno il tema della formazione  sottolineando prioritariamente due aspetti: in primo luogo che tutti i lavoratori e le lavoratrici hanno diritto a “una formazione correttamente erogata“ e “alla verifica delle competenze …

“Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”: le richieste dei sindacati in Lombardia Leggi altro »

Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro: una panoramica della strategia della Norvegia

L’EU-OSHA ha analizzato lo stato delle strategie nazionali e delle azioni intraprese a sostegno della conformità in materia di SSL in cinque paesi diversi e ha appena pubblicato la sua prima serie di pubblicazioni incentrate sulla Norvegia: una relazione completa, studi di casi e note informative sulle politiche.

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

fonte: INAIL La monografia è stata realizzata dal gruppo di lavoro multidisciplinare del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Istituto, istituito nel 2023 per identificare le attività connesse al recepimento della direttiva. La Direttiva europea 2022/431 introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad …

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi Leggi altro »

Bando BRiC INAIL: 3,7 milioni di euro per le ricerche in collaborazione

Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 1° luglio 2024 alle ore 14.00 e saranno oggetto di una procedura di valutazione tecnico-scientifica su diversi criteri, quali originalità, qualificazione del partenariato, anche con l’innovativa previsione premiante in caso di coinvolgimento di imprese in possesso della certificazione della parità di genere, e grado di trasferibilità, oltre alla coerenza con i programmi del piano di attività 2022-2024-Ricerca scientifica.