FORMAZIONE

Il vento nuovo della formazione esperenziale

La formazione sarà uno degli elementi chiave del processo produttivo futuro, e questo per due motivi. Il primo è perché moltissime operazioni verranno sempre più automatizzate per via della progressione, ormai impressionante, delle innovazioni tecniche basate sull’intelligenza artificiale, mentre al lavoratore rimarrà quella parte di attività non computabili, di tipo cognitivo e relazionale. Attività specialistiche, […]

Il vento nuovo della formazione esperenziale Leggi tutto »

Le modalità di gestione della percezione del rischio nella fase di valutazione

Fonte: Confindustria Avellino Slide tecniche di Confindustria Avellino dedicate al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e le modalità di gestione della percezione del rischio nella fase di valutazione. Focus sui processi d’interpretazione della realtà e sulle metodologie di comunicazione.

Le modalità di gestione della percezione del rischio nella fase di valutazione Leggi tutto »

Linee guida per la sperimentazione della metodologia e-Learning

Segnaliamo la Deliberazione della Giunta Regionale 25 luglio 2017, n. 451: Approvazione delle Linee guida per la sperimentazione della metodologia e-Learning. Che regola la formazione e-learning fissata dall’Accordo Stato-Regioni e Province autonome del 21 dicembre 2011, ex art. 37, co. 2, del d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., come modificato dall’Accordo del 7 luglio 2016, concernenti

Linee guida per la sperimentazione della metodologia e-Learning Leggi tutto »

Accordo sulle politiche commerciali e l’organizzazione del lavoro nel settore bancario

L’8 febbraio 2017 è stato siglato un Accordo sulle politiche commerciali e l’organizzazione del lavoro nel settore bancario, tra le organizzazioni sindacali (FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGIL, SINFUB, UGL CREDITO, UILCA, UNISIN) e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Anche in questo settore sta diventando sempre più evidente a chi gestisce la tutela della salute e sicurezza nei luoghi

Accordo sulle politiche commerciali e l’organizzazione del lavoro nel settore bancario Leggi tutto »

Indicazioni operative sulla formazione alla Salute e Sicurezza nel Lazio

I tre Organismi Paritetici del settore edile (CEFMECTP), del settore artigiano (OPRA Lazio) e del settore delle piccole e medie imprese (OPRAS Lazio), hanno organizzato con il patrocinio della Regione Lazio un Seminario sul varo delle Indicazioni operative sulla formazione alla Salute e Sicurezza nel Lazio. Il Seminario si è svolto nel pomeriggio del 22

Indicazioni operative sulla formazione alla Salute e Sicurezza nel Lazio Leggi tutto »

Indicazioni operative per la formazione promosse dalla Regione Lazio

Indicazioni operative per la Formazione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori è il titolo del seminario promosso dai tre più importanti Organismi Paritetici del Lazio (CefmeCtp, Opra e Opras) rivolto a presentare le nuove linee di indirizzo redatte dal Comitato di Coordinamento della Regione Lazio. Pubblichiamo una parte dell’introduzione. L’attività di formazione, prevista per

Indicazioni operative per la formazione promosse dalla Regione Lazio Leggi tutto »

Apprendere e disapprendere

Fonte: Punto Sicuro articolo di Renata Borgato Il sociologo Zygmund Bauman affronta più volte il tema dell’“apprendere a disapprendere”, che definisce “un elemento centrale e indispensabile dell’equipaggiamento della vita [1]”.  Sono passati quasi vent’anni da quando scriveva “il problema degli uomini post moderni dipende dalla velocità con cui riescono a sbarazzarsi di vecchie abitudini piuttosto

Apprendere e disapprendere Leggi tutto »

Attestati di formazione falsi: un servizio di Striscia la Notizia

Fonte: CNA Roma Certificazioni  contraffatte, attestati dati senza fare corsi, formazione a distanza per corsi che prevedono un addestramento pratico, docenti senza i requisiti professionali previsti. Le violazioni dell’accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura. Le irregolarità rilevate dagli ispettori delle ASL in varie regioni e documentati anche

Attestati di formazione falsi: un servizio di Striscia la Notizia Leggi tutto »

Più sicurezza sul lavoro con il fascicolo elettronico

Fonte: Inail Al via la sperimentazione del sistema realizzato da Inail e Cna-Shv per tenere sotto controllo i percorsi formativi. Un sistema informatizzato di registrazione delle presenze nei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro: è questo il risultato del progetto comune avviato due anni fa dalla direzione territoriale dell’Inail di Bolzano e la Cna-Shv,

Più sicurezza sul lavoro con il fascicolo elettronico Leggi tutto »

Esperienza e formazione

Adotti nella tua impresa  un sistema di gestione formalizzato? O semplicemente cerchi di applicare al meglio il dettato di cui all’art. 28 comma 2 c) e  all’art. 29 del D.Lgs. 81/2008? In entrambi i casi devi attuare delle azioni di monitoraggio e prevedere una revisione delle misure di prevenzione adottate, qualora tali azioni rivelino incongruenze

Esperienza e formazione Leggi tutto »