FORMAZIONE

Il lavoro del formatore

Fonte: Inail Una recente pubblicazione realizzata dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale dell’Inail dal titolo La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione, tratta dell’importanza di una formazione di qualità ai fini preventivi. La pubblicazione presenta al proprio interno i risultati di una ricerca, realizzata da […]

Il lavoro del formatore Leggi tutto »

Formazione per la sicurezza: i tre apprendimenti

L’articolo che segue, pubblicato su PuntoSicuro, fa riflettere su come s’intende, ma soprattutto su come si potrebbe più utilmente intendere la formazione aziendale. Una impostazione innovativa della cultura aziendale, piuttosto che integrativa o rafforzativa. di Renata Borgato Docente, formatrice e consulente aziendale È ormai ampiamente condivisa l’idea che la formazione alla sicurezza produca effetti veramente rilevanti

Formazione per la sicurezza: i tre apprendimenti Leggi tutto »

Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso disponibile il Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. Il corso è stato prodotto in collaborazione con l’IPI, Istituto per la Promozione Industriale, e con l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Il corso è scaricabile sul proprio PC in

Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH Leggi tutto »

Pericoli lenti (slow event)

Una lezione sui fondamentali concetti di rischio e pericolo, ma soprattutto sulle loro nuove declinazioni, come quella di pericoli lenti (slow event). Lezione del Prof. Ing. Nicola Marotta presso il Dipartimento di Ingegneria DESTEC dell’Università di Pisa. In Pericoli lenti (slow event) il Prof. Nicola Marotta ci ricorda che pericolo (danger/hazard) e rischio (risk) sono

Pericoli lenti (slow event) Leggi tutto »

Una soluzione e-learning per l’alternanza Scuola Lavoro

Nello scorso numero abbiamo, nella rubrica Angolo Acuto, svolto alcune considerazioni circa l’importanza della novità dell’alternanza scuola-lavoro. Il MIUR ha inviato alle scuole secondarie di secondo grado la Guida Operativa per la Scuola, che contiene importanti indicazioni in merito agli adempimenti in materia di salute e sicurezza, anche richiamando il Manuale dell’INAIL Gestione Sistema Sicurezza

Una soluzione e-learning per l’alternanza Scuola Lavoro Leggi tutto »

L’alternanza scuola-lavoro e la sicurezza degli studenti

Realizzare corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei che nell’istruzione professionale, è un modello didattico che si sta radicando sempre di più anche in Italia. Si chiama alternanza scuola-lavoro e intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore

L’alternanza scuola-lavoro e la sicurezza degli studenti Leggi tutto »

I nuovi volti della globalizzazione. Alla radice delle diverse perfomance delle imprese.

È stato reso pubblico con questo titolo il nuovo Rapporto 2016 del Centro Studi di Confindustria sugli scenari industriali futuri. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi a livello globale, e al contempo scrutare il futuro del nostro sistema produttivo nazionale all’interno dei trend emergenti e degli scenari d’incertezza che dominano il teatro mondiale. È un’analisi non

I nuovi volti della globalizzazione. Alla radice delle diverse perfomance delle imprese. Leggi tutto »

Formazione per la sicurezza sul lavoro: alcune riflessioni.

Pubblichiamo un intervento tratto da Punto Sicuro sui temi della Formazione. La formazione alla sicurezza non può far tutto, ma può aiutare molto quelle aziende che decidono di iniziare seriamente un percorso di miglioramento. Ci sono però alcune riflessioni da fare sull’attuale offerta formativa. di Carmelo G. Catanoso Ingegnere Consulente di Direzione Personalmente, chi scrive, occupandosi

Formazione per la sicurezza sul lavoro: alcune riflessioni. Leggi tutto »

Risposta a Interpello: Formazione a distanza per RSPP e ASPP

Fonte: Ministero del Lavoro La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro ha risposto con l’Interpello n. 18/2016 a un quesito molto semplice formulato dall’Ordine degli Architetti (CNAPPC), in relazione alla formazione in modalità e-learning o a distanza per i moduli A, B e C dedicati alle figure professionali di RSPP e ASPP. La

Risposta a Interpello: Formazione a distanza per RSPP e ASPP Leggi tutto »