FORMAZIONE

Il progetto ENETOSH e il valore della formazione continua

Dopo il varo del’Accordo Stato Regioni sul tema della Formazione degli RSPP e APP torniamo sul tema della formazione, spinti dalla rinnovata attenzione che vi dedica l’Unione Europea nella recente comunicazione della Commissione sul quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro (2014-2020), e con una Risoluzione del Consiglio che invita ad […]

Il progetto ENETOSH e il valore della formazione continua Leggi tutto »

Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature

Fonte: Punto Sicuro In un Convegno su “Sicurezza sul lavoro: la parola agli enti di controllo” che si è tenuto a Imola il 25 novembre 2015 nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2015, organizzato dall’Associazione Tavolo 81 Imola, c’è stato l’intervento Formazione e addestramento: facciamo il punto, a cura della Dott.ssa Paola Tarozzi (Tecnico della Prevenzione

Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature Leggi tutto »

Nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione degli RSPP/ASPP raggiunto il 7 Luglio 2016

Fonte: AIFOS Lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è disciplinato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiama esplicitamente l’Accordo del 26 gennaio 2006 pubblicato nella G.U. n. 37 del 14 febbraio 2006. Una forzatura, secondo alcuni che immette uno specifico accordo

Nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione degli RSPP/ASPP raggiunto il 7 Luglio 2016 Leggi tutto »

La gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori mobili (mobile workers)

La Fondazione International SOS Foundation ha reso disponibile una utile guida La gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori mobili (mobile workers) intesa ad analizzare i fattori di rischio e le misure da poter adottare per la gestione dei rischi in tutte quelle attività come le trasferte esterne, attività di rappresentanza. Tutte le situazioni,

La gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori mobili (mobile workers) Leggi tutto »

Formazione a distanza sulla prevenzione incendi

Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato la Circolare n. 7888 del 22 giugno 2016 che fornisce indicazioni sulla formazione a distanza in materia di corsi e seminari di aggiornamento sulla prevenzione incendi, in attuazione dell’articolo 7 del DM 5 agosto 2011, defininendo le modalità di erogazione in streaming per i corsi e i

Formazione a distanza sulla prevenzione incendi Leggi tutto »

Creare le competenze del futuro: una spinta dalla “New Skills Agenda”?

di Guido Dalponte Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro Università degli Studi di Bergamo Fonte: bollettinoadapt.it La rivoluzione tecnologica in atto e le sue dirette conseguenze, come Industry 4.0, green economy, smart working, sharing economy, non sembrano essere seguite con la dovuta attenzione dagli istituti formativi, i quali non stanno

Creare le competenze del futuro: una spinta dalla “New Skills Agenda”? Leggi tutto »

Slide del convegno AIFOS: Lavoro e formazione a tutte le età.

Fonte: AIFOS Pubblichiamo le slide presentate al Convegno AIFOS del 5 Maggio 2016 a Roma dal titolo Lavoro e Formazione a tutte le età. > Lavoro e formazione per tutte le età. Partiamo dai dati. Dott. Francesco Naviglio > Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Aspetti socio-sanitari nel contributo dell’Inail Dr. Mariano Innocenzi, Dr. Elisa

Slide del convegno AIFOS: Lavoro e formazione a tutte le età. Leggi tutto »

i-Napo 1.0

Fonte: Inail È stata rilasciata dall’INAIL la versione 1.0 di i-Napo, applicazione in cui sono raccolte per tablet e smartphone (Android e iOS) tutte le serie di rappresentazioni informative e formative del celebre personaggio a fumetti per la sicurezza sul lavoro “Napo”. I filmati sono realizzati in coproduzione da alcune delle maggiori istituzioni europee che

i-Napo 1.0 Leggi tutto »

Cosa rischiano le aziende se la formazione erogata non è idonea?

Pubblichiamo una intervista apparsa su Punto Sicuro all’Avv. Rolando Dubini. Nelle aule di tribunale si valuta la presenza, la qualità e l’efficacia della formazione alla sicurezza erogata? Cosa rischiano le aziende che si affidano a percorsi formativi inidonei o non conformi alla legge? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini. Sul tema formazione la Consulta Interassociativa

Cosa rischiano le aziende se la formazione erogata non è idonea? Leggi tutto »