FORMAZIONE

La violenza sugli operatori sanitari INAIL: dalla prevenzione alla gestione dell’aggressione

L’iniziativa, articolata in due edizioni, è organizzata dalla Direzione centrale risorse umane – Ufficio Formazione, dalla Sovrintendenza sanitaria centrale e dalla Direzione regionale INAIL Toscana, in accordo con l’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi.

La violenza sugli operatori sanitari INAIL: dalla prevenzione alla gestione dell’aggressione Leggi tutto »

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo

Pubblicato il nuovo avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo Leggi tutto »

Formazione dei preposti: in vigore le nuove regole?

Nuove disposizioni relative alla formazione dei preposti sono previste dal comma 7 ter dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. Sul tema si dibatte proprio in questi giorni, per via di alcuni aspetti poco coerenti nella legislazione in vigore. Vediamo quindi di seguito quali sono i riferimenti normativi.

Formazione dei preposti: in vigore le nuove regole? Leggi tutto »

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali

Il webinar, dedicato alla delicata situazione internazionale, riconosce alle Imprese associate 2 ore di credito formativo per l’aggiornamento obbligatorio, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008.

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali Leggi tutto »

Accordo sulla Formazione: le proposte da valutare

Con oltre un anno di ritardo rispetto alla scadenza fissata per l’emanazione dell’atteso Accordo sulla formazione (la legge L. 215/2021 ne aveva disposto la scadenza al 30 giugno 2022), l’iter non è ancora alla sua conclusione. La prossima settimana verranno consultate le Organizzazioni sindacali, quindi le associazioni datoriali e gli altri soggetti interessati.

Accordo sulla Formazione: le proposte da valutare Leggi tutto »

Formazione a distanza, una guida metodologica. La prassi di riferimento INAIL/Uni 149/2023.

In attesa del tanto atteso Accordo che dovrebbe rivedere e rendere coerente tutta la legislazione in materia, INAIL e Uni hanno utilizzato la formula della Prassi di riferimento (PDR) per intervenire, con un’azione non vincolante dal punto di vista legislativo ma di indirizzo e di carattere volontario, sul tema della formazione a distanza, pubblicando la UNI/PDR 149/2023:  Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

Formazione a distanza, una guida metodologica. La prassi di riferimento INAIL/Uni 149/2023. Leggi tutto »