FORMAZIONE

Collaborazione alla formazione e Organismi Paritetici

Torniamo su un argomento importante che continua a creare numerose indecisioni. Lo avevamo già affrontato nel giugno del 2015 in questo articolo, a pochi giorni dall’uscita di una nota del Ministero del Lavoro. Qual è il problema che disorienta le imprese? È questo: la collaborazione con gli Organismi Paritetici (OO.PP.), proprio in seguito a quella […]

Collaborazione alla formazione e Organismi Paritetici Leggi tutto »

E-learning ambiente. Corso di formazione e sensibilizzazione per il personale di piccole e medie imprese.

Un sondaggio presentato il 9 maggio 2019 all’Università Bocconi di Milano, dal titolo “VALUTARE, PREVENIRE E PROTEGGERSI”, promosso da ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, dall’Osservatorio Green Economy e dall’AIBA insieme al Pool Ambiente, ha sentenziato: le piccole e medie imprese italiane sono ancora impreparate a gestire il rischio ambientale. Nonostante

E-learning ambiente. Corso di formazione e sensibilizzazione per il personale di piccole e medie imprese. Leggi tutto »

Salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro: la II edizione del Master Sapienza-Inail

Fonte: Inail Prosegue negli anni accademici 2019-2021 il corso biennale interfacoltà, inaugurato nel 2017 con l’obiettivo di formare figure specializzate in grado di prevenire e gestire il rischio fin dalla progettazione dei processi grazie a competenze innovative. Le iscrizioni entro il 15 gennaio 2020. Millecinquecento ore tra attività didattica frontale, studio individuale, stage e tirocini

Salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro: la II edizione del Master Sapienza-Inail Leggi tutto »

La sicurezza nei porti

Il Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro ha predisposto e sta realizzando (marzo 2019 – novembre 2019) nell’ambito del progetto “Prevenzione e vigilanza dei rischi nelle operazioni portuali, nella cantieristica navale e nel settore della pesca” un’azione di Formazione sul campo rivolta agli operatori dei Servizi di vigilanza. Considerando la complessità di

La sicurezza nei porti Leggi tutto »

CORSO DI AGGIORNAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali di III° Categoria

CORSO DI AGGIORNAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali di III° Categoria LE MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/425 8 CREDITI DESTINATARI Coloro che, svolgono il ruolo di Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, ASPP, RLS e personale interessato alla formazione (D.Lgs. 81/08) che vogliono essere aggiornati in materia. Il corso vale anche

CORSO DI AGGIORNAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali di III° Categoria Leggi tutto »

Interpello n. 3/2019 su formazione e aggiornamento

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro (articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ha pubblicato l’Interpello n. 3/2019. OGGETTO: Interpello ai sensi dell’articolo 12, D.Lgs n. 81/2008 e successive modificazioni. Quesito in materia di salute e sicurezza del lavoro – aggiornamento per coordinatori per la

Interpello n. 3/2019 su formazione e aggiornamento Leggi tutto »

La percezione soggettiva nella valutazione dei rischi

Paolo Gentile Ergonomo, sociologo del lavoro e dell’organizzazione. Editor del sito www.rs-ergonomia.com Coerentemente con l’impostazione che ci viene richiesta dalla legislazione – la quale vuole che i comportamenti e le azioni di tutela debbano discendere da una analisi preliminare dei rischi, e che preveda la partecipazione attiva dei lavoratori – sembra logico concludere che anche

La percezione soggettiva nella valutazione dei rischi Leggi tutto »

Nuovi percorsi di formazione nel lavoro

La rubrica Angolo Acuto si è già soffermata sui nuovi metodi formativi, partendo da due considerazioni: la sempre maggiore necessità di formazione permanente nelle aziende e la minor attrattività dei metodi formativi tradizionali. Le due considerazioni sono strettamente legate e si sostengono a vicenda. I nuovi studi sui processi di lavoro non sono più finalizzati a

Nuovi percorsi di formazione nel lavoro Leggi tutto »

Corsi (Abb): nel mondo 4.0 occorre puntare sulle competenze trasversali

fonte: Industria Italiana articolo di Marco de’ Francesco Secondo il numero uno della multinazionale dell’elettronica e della manifattura, contano gli skill specialistici, certo. Ma per la trasformazione digitale occorrono ora capacità trasversali, come abilità di diagnosi, di relazione, di problem solving, di attitudine al lavoro di gruppo. E nel futuro… «Bisogna puntare su competenze trasversali,

Corsi (Abb): nel mondo 4.0 occorre puntare sulle competenze trasversali Leggi tutto »

Decreto 213/2018 dei VVFF: Requisiti degli organismi formatori, dei programmi e delle modalità dei corsi

fonte: Vigili del Fuoco È stato pubblicato il Decreto n. 213 del 13/09/2018 (del Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile) recante “Approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di effettuazione dei corsi di addestramento rivolti al personale addetto alle operazioni di carico e scarico

Decreto 213/2018 dei VVFF: Requisiti degli organismi formatori, dei programmi e delle modalità dei corsi Leggi tutto »