FUTURO PROSSIMO

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

Come la formazione su IA può aprire a nuovi e migliori posti di lavoro

Istruzione e riqualificazione sono essenziali se vogliamo garantire che l’intelligenza artificiale sia vantaggiosa per i lavoratori. Questo secondo gli esperti che hanno preso parte a una discussione moderata dall’ILO come parte della serie AI For Good.

Come la formazione su IA può aprire a nuovi e migliori posti di lavoro Leggi tutto »

Dossier scuola 2024

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, l’INAIL pubblica la rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza. Nel volume anche i dati sugli infortuni scolastici denunciati nel 2023 e gli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio.

Dossier scuola 2024 Leggi tutto »

A proposito di “interazione uomo-macchina”

L’introduzione e la relativamente ampia diffusione delle macchine tecnologicamente avanzate (tecnologie abilitanti) ha cambiato radicalmente i processi  produttivi, riducendo alcuni rischi (rischi di natura meccanica), ma introducendone o aumentandone altri (dovuti a eccessivo o scarso carico mentale).

A proposito di “interazione uomo-macchina” Leggi tutto »

Interazione uomo-macchina. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile?

Valutare e prevedere le prestazioni cognitive è fondamentale per qualsiasi disciplina che si occupi di operatori umani nel contesto di comportamenti critici per la sicurezza. In materia di sicurezza del macchinario, questo si traduce in una progettazione antropocentrica finalizzata ad un sistema di interazione che favorisce una condizione di comfort cognitivo dell’operatore, alta performance e comportamento sicuro.

Interazione uomo-macchina. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Leggi tutto »

Digitalizzazione, rischi psicosociali e benessere sul luogo di lavoro: spunti per la Giornata mondiale della salute mentale

L’EU-OSHA celebra la Giornata mondiale della salute mentale pubblicando una relazione e un documento di sintesi sull’impatto della digitalizzazione sulla salute mentale dei lavoratori.

Digitalizzazione, rischi psicosociali e benessere sul luogo di lavoro: spunti per la Giornata mondiale della salute mentale Leggi tutto »

Prevenzione e previsione per il posto di lavoro del futuro

Con il passare degli anni, e con lo sviluppo tecnologico che li ha caratterizzati, è facile immaginare un futuro sempre in mutamento che sia per via delle nuove tecnologie o del cambiamento climatico.

Prevenzione e previsione per il posto di lavoro del futuro Leggi tutto »

L’ILO lancia l’Osservatorio su intelligenza artificiale (IA) e lavoro nell’economia digitale

Una nuova risorsa online su IA, economia digitale e mondo del lavoro, lanciata dall’ILO, mira a diventare la principale fonte internazionale di conoscenza e risorse sull’argomento.

L’ILO lancia l’Osservatorio su intelligenza artificiale (IA) e lavoro nell’economia digitale Leggi tutto »