FUTURO PROSSIMO

La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa

Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la  retorica sempre positiva della innovazione […]

La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa Leggi tutto »

21 febbraio 2023: Presentazione dei risultati del progetto: BRIC 2019 – ID07 Sistema integrato di sensori mobili e fissi per la mappatura dinamica spazio-temporale di composti volatili in ambienti di lavoro

Frascati (Rm), 21 febbraio 2023. L’evento è gratuito e si svolge presso i Laboratori nazionali dell’Istituto di Fisica nucleare, a partire dalle ore 9.00.

21 febbraio 2023: Presentazione dei risultati del progetto: BRIC 2019 – ID07 Sistema integrato di sensori mobili e fissi per la mappatura dinamica spazio-temporale di composti volatili in ambienti di lavoro Leggi tutto »

Come la tecnologia digitale sta ridisegnando l’arte della gestione

I cambiamenti nel mondo del lavoro indotti dalle Tecnologie della comunicazione e della informazione (Ict) sono, come sappiamo, oggetto di una vorticosa applicazione con cui le pur numerose indagini condotte a livello comunitario, in particolare dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, sembrano talvolta non riuscire a stare al passo.

Come la tecnologia digitale sta ridisegnando l’arte della gestione Leggi tutto »

Year of Youth 2022: investire in politiche adatte ai giovani

Le voci dei giovani vanno ascoltate. Il primo passo è fare dei giovani una priorità. L’iniziativa European Year of Youth 2022 è una pietra miliare nella costruzione di un futuro più verde, inclusivo e digitale.

Year of Youth 2022: investire in politiche adatte ai giovani Leggi tutto »

Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro

Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur.

Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Diffusione di nuovi sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale: quali benefici per la SSL?

Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi sono sistemi per il monitoraggio delle prestazioni e dell’impegno dei lavoratori o per la programmazione e assegnazione delle mansioni in automatico.

Diffusione di nuovi sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale: quali benefici per la SSL? Leggi tutto »

Robotica avanzata e automazione: quali sono le sfide e le opportunità per la salute e sicurezza sul lavoro?

Una nuova collezione di pubblicazioni dell’agenzia Eu-Osha presenta diversi aspetti della robotica avanzata e dell’automazione in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Robotica avanzata e automazione: quali sono le sfide e le opportunità per la salute e sicurezza sul lavoro? Leggi tutto »

Automazione delle attività cognitive: le conseguenze sulla SSL secondo le ultime ricerche

In una nuova relazione Eu-Osha si espongono le opportunità e le problematiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) connesse all’automazione delle attività cognitive, quali l’assistenza all’adozione di decisioni, il trattamento dei dati, l’assistenza all’apprendimento e all’insegnamento o l’elaborazione linguistica e testuale che si avvalgono di sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA).

Automazione delle attività cognitive: le conseguenze sulla SSL secondo le ultime ricerche Leggi tutto »

Economia circolare e SSL: nuove note informative sulla digitalizzazione e la gestione dei rifiuti

L’EU-OSHA ha pubblicato due note informative dedicate al ruolo della digitalizzazione e della gestione dei rifiuti nell’economia circolare e alle sue implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Economia circolare e SSL: nuove note informative sulla digitalizzazione e la gestione dei rifiuti Leggi tutto »

Con gli abiti “smart” del progetto Sense Risc i lavoratori indossano la prevenzione

Un workshop che si è svolto a Roma, presso l’Auditorium della direzione generale Inail, ha fatto il punto della situazione sulla ricerca finanziata dall’Istituto nell’ambito del bando Bric 2018.

Con gli abiti “smart” del progetto Sense Risc i lavoratori indossano la prevenzione Leggi tutto »