FUTURO PROSSIMO

Intelligenza artificiale: la posizione del sindacato europeo

Il 21 aprile 2021 la Commissione dell’Unione europea ha presentato una proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI) [1], finalizzato a definire regole condivise per gestire l’utilizzo di tali sistemi. In merito la Confederazione europea dei sindacati ha espresso una valutazione critica ritenendo che: Il punto di partenza è chiaramente la volontà di promuovere l’IA e […]

Intelligenza artificiale: la posizione del sindacato europeo Leggi tutto »

Siglato il Protocollo contro il caporalato nel food delivery

Il Protocollo sperimentale prevede l’impegno a garantire una regolamentazione del mercato del food delivery atta a porre in essere strumenti efficaci a sostegno dei diritti dei rider e dell’economia legale nel settore di riferimento.

Siglato il Protocollo contro il caporalato nel food delivery Leggi tutto »

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro

È stato pubblicato il 7 gennaio scorso, dall’Agenzia Europea per la salute e sicurezza, un documento di discussione dal titolo “L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro” che fa il punto sul tema.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro Leggi tutto »

La chiave per il lavoro a distanza: la fiducia

Fabienne Broucaret [2], fondatrice e caporedattore di My Happy Job intervista Camille Fauran, amministratrice  delegata di Welcome to the Jungle [3], una start-up lanciata nel 2015. D. Normalmente, hai il 10-15% della tua forza lavoro in “remoto totale”, vale a dire dipendenti che lavorano in remoto in modo permanente… R. Sì, la domanda di operare

La chiave per il lavoro a distanza: la fiducia Leggi tutto »

Lavorare con il tecnostress

Il Quadro Strategico europeo in scadenza individuava, e sembra confermarlo anche il prossimo Quadro, due aspetti rilevanti per la Salute e Sicurezza: l’invecchiamento della popolazione e l’innovazione tecnologica. I due aspetti, per alcuni versi, sono legati. Ci troviamo per la prima volta da alcuni decenni, per effetto sia di cause naturali come l’allungamento della vita

Lavorare con il tecnostress Leggi tutto »

Il mondo produttivo cambia: e la prevenzione?

Repertorio Salute segue da vicino, e ormai da tempo, gli straordinari cambiamenti che il sistema produttivo mondiale, europeo e infine italiano stanno portando avanti. Non è voglia di “nuovismo” o di essere alla moda. Ci teniamo a mantenere stretto il contatto con la realtà, continuare a osservare le declinazioni di un modello di prevenzione che

Il mondo produttivo cambia: e la prevenzione? Leggi tutto »

Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro

  Fonte: Inail-Contarp Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro – Atti del 9° Seminario Contarp Ricordiamo gli atti del 9° Seminario Contarp – consulenza dell’Inail dedicata all’accertamento del rischio professionale e alla prevenzione – tenutosi nel 2016 come contributo nel seguire l’evoluzione del mondo del lavoro

Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere sui gemelli digitali

Fonte: Industria Italiana articolo di Edoardo Calia, Vice Direttore Programmi Strategici dell’ Istituto Superiore Mario Boella Non è solo la replica virtuale dell’elemento reale nell’ambito dei processi manifatturieri: in quanto elemento abilitante di Industria 4.0, il digital twin è molto di più. Non a caso sta al cuore delle piattaforme di  Siemens e Dassault Sistèmes, leader

Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere sui gemelli digitali Leggi tutto »