IL CAPITALE UMANO

Pubblicati i rapporti 2020 “Le comunità migranti in Italia”

Sono online i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA.

Pubblicati i rapporti 2020 “Le comunità migranti in Italia” Leggi tutto »

Siglato il Protocollo contro il caporalato nel food delivery

Il Protocollo sperimentale prevede l’impegno a garantire una regolamentazione del mercato del food delivery atta a porre in essere strumenti efficaci a sostegno dei diritti dei rider e dell’economia legale nel settore di riferimento.

Siglato il Protocollo contro il caporalato nel food delivery Leggi tutto »

La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”

Al via lo studio di durata triennale per lo sviluppo e la realizzazione di nuovi umanoidi e tecnologie indossabili in grado di valutare, gestire e ridurre il rischio psicofisico dei lavoratori.

La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub” Leggi tutto »

La salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici ai tempi della IV Rivoluzione Industriale

Il Libro Verde, presentato da Adapt e da Deal, propone per un confronto e un approfondimento le  riflessioni emerse nell’ambito del Progetto di ricerca sui temi di salute e sicurezza sul lavoro alla luce della IV Rivoluzione industriale condotto dal Centro Studi Diritto Economia Ambiente Lavoro (DEAL) della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con ADAPT per conto dell’Inail.

La salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici ai tempi della IV Rivoluzione Industriale Leggi tutto »

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro

È stato pubblicato il 7 gennaio scorso, dall’Agenzia Europea per la salute e sicurezza, un documento di discussione dal titolo “L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro” che fa il punto sul tema.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza e salute sul lavoro Leggi tutto »

Il benessere dei lavoratori agili: alcuni consigli pratici

Continua a crescere, non solo in Italia,  la richiesta di aderire alla modalità di lavoro agile:  modalità che sempre più impegnerà i lavoratori, la dove le condizioni organizzative aziendali lo permettano.

Il benessere dei lavoratori agili: alcuni consigli pratici Leggi tutto »

La chiave per il lavoro a distanza: la fiducia

Fabienne Broucaret [2], fondatrice e caporedattore di My Happy Job intervista Camille Fauran, amministratrice  delegata di Welcome to the Jungle [3], una start-up lanciata nel 2015. D. Normalmente, hai il 10-15% della tua forza lavoro in “remoto totale”, vale a dire dipendenti che lavorano in remoto in modo permanente… R. Sì, la domanda di operare

La chiave per il lavoro a distanza: la fiducia Leggi tutto »

Il successo e l’intelligenza vanno di pari passo?

Ti sei mai posto domande sulla tua abilità, il tuo potenziale o la tua intelligenza, al momento di affrontare una sfida? È perfino possibile che tu abbia rifiutato una opportunità per paura di affrontare le tue capacità intellettuali per raggiungere gli obiettivi… E quante volte hai scelto collaboratori in base semplicemente ai titoli nel CV

Il successo e l’intelligenza vanno di pari passo? Leggi tutto »

Aumentare la produttività grazie a collaboratori più felici e coinvolti

I concetti “cultura aziendale” e “benessere in Azienda”, sebbene siano diversi tra loro, sono collegati l’uno all’altro. Ogni anno Great Place to Work pubblica l’elenco delle migliori aziende multinazionali del mondo dove lavorare. Questa classifica include Google, Microsoft, BBVA, American Express, Marriot e H&M tra i primi 25 posti. Il fattore comune a tutti loro

Aumentare la produttività grazie a collaboratori più felici e coinvolti Leggi tutto »