IL CAPITALE UMANO

Nuovo anno, nuove aziende, nuovo modo di lavorare

Il 2019 è arrivato, ed è interessante confrontarsi con l’elenco delle 7 tendenze nella gestione del Capitale Umano individuate da Top Employers Institute. 1. Strategie focalizzate sui collaboratori Le iniziative per collocare i dipendenti al centro dell’organizzazione saranno chiaramente consolidate. Dobbiamo lavorare per scoprire i momenti che sono vitali per loro e quindi creare esperienze […]

Nuovo anno, nuove aziende, nuovo modo di lavorare Leggi tutto »

Trattare la sicurezza come un tema a sé. A chi giova?

Storica la sfida fra aspetti tecnico-normativi e gestionali riguardo la sicurezza sul lavoro.ù Diffusa ancora, leggendo dati e statistiche o ascoltando storie di “corridoio” nei convegni, la tendenza a demandare e relegare al Servizio di Prevenzione e Protezione (interno o esterno che sia) il presidio della sicurezza, come se fosse un tema a sé, rispetto

Trattare la sicurezza come un tema a sé. A chi giova? Leggi tutto »

La resilienza nel lavoro: la ciambella di salvataggio del benessere

Se vado in mare aperto… mi porto il salvagente! So nuotare, oggi il mare è calmo e c’è il sole… ma non esco in mare aperto, senza il salvagente! Parlare della competenza della resilienza nel lavoro, dal mio punto di vista significa parlare in modo significativo della responsabilità che ogni organizzazione ha nel garantirsi stabilità

La resilienza nel lavoro: la ciambella di salvataggio del benessere Leggi tutto »

La sinergia tra impresa e lavoratori

Anche se appare ovvio, non è mai abbastanza ribadire che le aziende hanno bisogno di collaboratori allineati con l’organizzazione, ma anche ogni organizzazione deve essere allineata con i suoi collaboratori. Secondo la mia esperienza. sul piatto ci sono due presupposti: la tenuta ed il successo nel tempo dell’impresa; il benessere dei collaboratori. I 3 passi

La sinergia tra impresa e lavoratori Leggi tutto »

Il Capitale Umano

Dal mio punto di vista, oggi è sempre più importante leggere il lavoro all’interno di un contesto socio economico caratterizzato da un mercato disorganico e dispersivo, nel quale il continuo avanzamento di competenze tecniche è inseguito e scontato, mentre lo è meno, la valorizzazione delle persone (intelligenza collettiva) e delle loro capacità e risorse (il

Il Capitale Umano Leggi tutto »