IL CAPITALE UMANO

La prevenzione nelle Regioni italiane: differenze e buone pratiche

Prosegue il nostro viaggio nelle Regioni italiane per conoscere e valutare le azioni messe in campo a livello territoriale per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori coerentemente con le misure programmate mediante il Piano di prevenzione nazionale, la cui attuazione è demandata alle Regioni che ne programmano la realizzazione mediante i Piani regionali di prevenzione.

La prevenzione nelle Regioni italiane: differenze e buone pratiche Leggi tutto »

Formazione dei preposti: in vigore le nuove regole?

Nuove disposizioni relative alla formazione dei preposti sono previste dal comma 7 ter dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. Sul tema si dibatte proprio in questi giorni, per via di alcuni aspetti poco coerenti nella legislazione in vigore. Vediamo quindi di seguito quali sono i riferimenti normativi.

Formazione dei preposti: in vigore le nuove regole? Leggi tutto »

Avvocati INAIL, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22° seminario nazionale

Le tre giornate romane, ospitate presso la Direzione generale di piazzale Pastore, hanno coinvolto numerosi rappresentanti del mondo accademico e forense in una riflessione su temi trasversali a tutto il panorama normativo e giurisprudenziale che riguardano le competenze e le funzioni peculiari dell’Istituto in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Avvocati INAIL, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22° seminario nazionale Leggi tutto »

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali

Il webinar, dedicato alla delicata situazione internazionale, riconosce alle Imprese associate 2 ore di credito formativo per l’aggiornamento obbligatorio, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008.

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali Leggi tutto »

Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche ed entra nell’era digitale del lavoro!

L’occasione perfetta per impegnarsi nella nuova campagna Lavoro sano e sicuro nell’era digitale, condividere buone pratiche in tutta Europa e lasciarsi ispirare da quelle di altri!

Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche ed entra nell’era digitale del lavoro! Leggi tutto »

Invecchiamento della popolazione attiva: come crescono le malattie professionali

Le caratteristiche della popolazione attiva, per quel che riguarda l’età, sono cambiate significativamente negli ultimi due decenni: cambiamenti altrettanto significativi si hanno rispetto alle condizioni di salute e al manifestarsi di malattie professionali per i lavoratori con oltre i 55 anni di età.

Invecchiamento della popolazione attiva: come crescono le malattie professionali Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e lavoro, alla Camera l’audizione di Calderone

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata audita il 26 ottobre 2023, presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, per l’indagine conoscitiva in merito all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro.

Intelligenza artificiale e lavoro, alla Camera l’audizione di Calderone Leggi tutto »

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca

INAIL ha pubblicato una ricerca [1] in due volumi [2] che prende in considerazione i rischi propri delle attività lavorative degli operatori sanitari: il primo volume offre una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali, mentre il secondo volume affronta un tema strategico, quello dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca Leggi tutto »