IL CAPITALE UMANO

21 febbraio 2023: Presentazione dei risultati del progetto: BRIC 2019 – ID07 Sistema integrato di sensori mobili e fissi per la mappatura dinamica spazio-temporale di composti volatili in ambienti di lavoro

Frascati (Rm), 21 febbraio 2023. L’evento è gratuito e si svolge presso i Laboratori nazionali dell’Istituto di Fisica nucleare, a partire dalle ore 9.00.

21 febbraio 2023: Presentazione dei risultati del progetto: BRIC 2019 – ID07 Sistema integrato di sensori mobili e fissi per la mappatura dinamica spazio-temporale di composti volatili in ambienti di lavoro Leggi tutto »

Amazon: il monitoraggio sulla produttività e le ricadute sulla salute dei lavoratori

Nel 2021, UNI Global Union ha pubblicato il suo rapporto su “The Amazon panopticon”, descrivendo in dettaglio l’elaborato sistema di sorveglianza che Amazon utilizza per monitorare i propri dipendenti a tutti i livelli delle attività aziendali, usando le telecamere nei magazzini, le App per il monitoraggio GPS, i  campanelli installati sulle porte.

Amazon: il monitoraggio sulla produttività e le ricadute sulla salute dei lavoratori Leggi tutto »

Infor.Mo: fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici

Seguiamo sempre con interesse gli sviluppi del Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi sul lavoro e proponiamo quindi ai nostri lettori i risultati di tali attività e i documenti che arricchiscono la letteratura relativa alle dinamiche infortunistiche e ai fattori causali degli infortuni con particolare riferimento ai settori. Il Dipartimento di medicina, epidemiologia,

Infor.Mo: fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici Leggi tutto »

Come la tecnologia digitale sta ridisegnando l’arte della gestione

I cambiamenti nel mondo del lavoro indotti dalle Tecnologie della comunicazione e della informazione (Ict) sono, come sappiamo, oggetto di una vorticosa applicazione con cui le pur numerose indagini condotte a livello comunitario, in particolare dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, sembrano talvolta non riuscire a stare al passo.

Come la tecnologia digitale sta ridisegnando l’arte della gestione Leggi tutto »

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi: tre esempi per il settore agricolo forestale

Abbiamo più volte descritto, anche in un recente articolo (cui rinviamo per un approfondimento), le caratteristiche vincenti del Piano mirato di prevenzione quale modalità di intervento attuata da parte dei Servizi di prevenzione delle Asl e basata sulla integrazione di vigilanza e prevenzione: modalità, lo ricordiamo, prevista dal Piano nazionale di prevenzione 2020-2025 e dai

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi: tre esempi per il settore agricolo forestale Leggi tutto »

I giovani in Alternanza Scuola Lavoro: studenti o lavoratori?

I recenti eventi mortali di studenti impegnati in percorsi di alternanza scuola lavoro, eventi che si ripetono con una frequenza crescente, hanno suscitato reazioni, da parte degli studenti in numerose città, oltre che di cordoglio di rifiuto di un rapporto con il mondo del lavoro che presenta evidenti limiti e carenze dal punto di vista

I giovani in Alternanza Scuola Lavoro: studenti o lavoratori? Leggi tutto »

Negli USA un nuovo Centro per la sicurezza e la salute del settore agricolo

Il Centro dei grandi laghi per la salute e il benessere dei lavoratori nel settore agricolo, con sede presso l’Università dell’Illinois a Chicago, è il nuovissimo Centro per la sicurezza e la salute del settore agricolo del NIOSH. Si tratta dell’undicesimo centro aperto nel paese e la sua funzione è quella di facilitare gli sforzi

Negli USA un nuovo Centro per la sicurezza e la salute del settore agricolo Leggi tutto »

Il Piano mirato di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

L’iniziativa, avviata dal Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, ci permette di proporre ai nostri lettori un’ulteriore esperienza (in corso) che prosegue nell’utilizzo virtuoso del Piano mirato di prevenzione (Pmp) come modalità di intervento che, quale modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto, è in grado come

Il Piano mirato di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani Leggi tutto »

Youth first! Al Parlamento europeo un evento dedicato ai giovani e al futuro del lavoro

Prima di tutto, i giovani! È questo lo slogan dell’evento dello scorso 8 settembre 2022 organizzato da 5 agenzie dell’UE, tra cui l’EU-OSHA, e dal comitato per l’occupazione del Parlamento europeo.

Youth first! Al Parlamento europeo un evento dedicato ai giovani e al futuro del lavoro Leggi tutto »

Year of Youth 2022: investire in politiche adatte ai giovani

Le voci dei giovani vanno ascoltate. Il primo passo è fare dei giovani una priorità. L’iniziativa European Year of Youth 2022 è una pietra miliare nella costruzione di un futuro più verde, inclusivo e digitale.

Year of Youth 2022: investire in politiche adatte ai giovani Leggi tutto »