IL CAPITALE UMANO

Rischi psicosociali: superare il “mosaico di approcci legali” diffusi negli Stati membri

La Confederazione europea dei sindacati pone da tempo il problema di una omogeneizzazione della gestione del rischio stress correlato al lavoro nei Paesi dell’Unione europea.

Rischi psicosociali: superare il “mosaico di approcci legali” diffusi negli Stati membri Leggi tutto »

Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori?

Per superare la genericità delle informazioni e dare concretezza al tema (in questo momento centrale) della digitalizzazione del lavoro – ovvero  dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in ambito lavorativo – ci riproponiamo di esaminare di volta in volta specifiche innovazioni (già in uso o presumibilmente di prossimo utilizzo), le loro applicazioni, l’impatto

Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori? Leggi tutto »

Economia circolare e SSL: nuove note informative sulla digitalizzazione e la gestione dei rifiuti

L’EU-OSHA ha pubblicato due note informative dedicate al ruolo della digitalizzazione e della gestione dei rifiuti nell’economia circolare e alle sue implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Economia circolare e SSL: nuove note informative sulla digitalizzazione e la gestione dei rifiuti Leggi tutto »

Contro il caporalato e lo sfruttamento partono a San Severo (FG) gli interventi di innovazione sociale e integrazione

È stato presentato il 22 ottobre scorso il piano di co-progettazione e gestione di interventi innovativi di welfare destinati a cittadini di origine straniera, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura nella provincia di Foggia.

Contro il caporalato e lo sfruttamento partono a San Severo (FG) gli interventi di innovazione sociale e integrazione Leggi tutto »

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smart working per i lavoratori fragili

Con il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l’INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti “fragili” e per la malattia da COVID-19, come prevista dall’art. 26 del D.L. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. 27/2020).

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smart working per i lavoratori fragili Leggi tutto »

Intelligenza artificiale: la posizione del sindacato europeo

Il 21 aprile 2021 la Commissione dell’Unione europea ha presentato una proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI) [1], finalizzato a definire regole condivise per gestire l’utilizzo di tali sistemi. In merito la Confederazione europea dei sindacati ha espresso una valutazione critica ritenendo che: Il punto di partenza è chiaramente la volontà di promuovere l’IA e

Intelligenza artificiale: la posizione del sindacato europeo Leggi tutto »

Orari di lavoro lunghi: i gravi rischi per la salute

L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Organizzazione internazionale del lavoro hanno condotto uno studio che ha fornito dati relativi al nesso tra morte/gravi danni alla salute ed esposizione ad un eccesso di ore di lavoro: responsabili le malattie cardiovascolari.

Orari di lavoro lunghi: i gravi rischi per la salute Leggi tutto »

Congedi per i genitori lavoratori e smartworking: le novità della Legge 6 maggio 2021, n. 61

fonte: Ministero del Lavoro È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 6 maggio 2021, n. 61 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante misure urgenti per  fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”. In

Congedi per i genitori lavoratori e smartworking: le novità della Legge 6 maggio 2021, n. 61 Leggi tutto »