INDUSTRY X.0

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023?

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023? Leggi tutto »

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi

Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata.

L’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori: coinvolgere le persone per prevenire i rischi Leggi tutto »

Il Cyber Resilience Act 2024: Rafforzare la Sicurezza nel Mondo Digitale

Con l’avvento della trasformazione digitale e la crescente interconnessione di dispositivi e sistemi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, imprese e cittadini. In questo contesto, l’Unione Europea ha introdotto il Cyber Resilience Act 2024 (CRA), una normativa mirata a migliorare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali lungo tutto il loro ciclo di vita.

Il Cyber Resilience Act 2024: Rafforzare la Sicurezza nel Mondo Digitale Leggi tutto »

Sistemi digitali intelligenti: monitoraggio della sicurezza e della salute in tempo reale

Occhiali intelligenti per valutazioni a distanza della SSL, un orologio da polso che tiene traccia in tempo reale dell’esposizione alle vibrazioni mano-braccio e solette intelligenti per prevenire incidenti come le cadute sono esempi di sistemi digitali intelligenti per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Sistemi digitali intelligenti: monitoraggio della sicurezza e della salute in tempo reale Leggi tutto »

A proposito di “interazione uomo-macchina”

L’introduzione e la relativamente ampia diffusione delle macchine tecnologicamente avanzate (tecnologie abilitanti) ha cambiato radicalmente i processi  produttivi, riducendo alcuni rischi (rischi di natura meccanica), ma introducendone o aumentandone altri (dovuti a eccessivo o scarso carico mentale).

A proposito di “interazione uomo-macchina” Leggi tutto »

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione”

Roma, dall’11 al 13 marzo 2025. Organizzato dal Dit dell’INAIL in collaborazione con la Sezione Macchine e Sicurezza dei Sistemi dell’ISSA, l’evento è dedicato allo studio di sistemi innovativi per la sicurezza sul lavoro.

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione” Leggi tutto »

Interazione uomo-macchina. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile?

Valutare e prevedere le prestazioni cognitive è fondamentale per qualsiasi disciplina che si occupi di operatori umani nel contesto di comportamenti critici per la sicurezza. In materia di sicurezza del macchinario, questo si traduce in una progettazione antropocentrica finalizzata ad un sistema di interazione che favorisce una condizione di comfort cognitivo dell’operatore, alta performance e comportamento sicuro.

Interazione uomo-macchina. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Leggi tutto »

Digitalizzazione, rischi psicosociali e benessere sul luogo di lavoro: spunti per la Giornata mondiale della salute mentale

L’EU-OSHA celebra la Giornata mondiale della salute mentale pubblicando una relazione e un documento di sintesi sull’impatto della digitalizzazione sulla salute mentale dei lavoratori.

Digitalizzazione, rischi psicosociali e benessere sul luogo di lavoro: spunti per la Giornata mondiale della salute mentale Leggi tutto »