INDUSTRY X.0

Valutazione dei rischi, formazione e politiche: fondamentali per garantire un telelavoro sano

Pur presentando molti vantaggi potenziali, il telelavoro, se non è gestito correttamente, può anche avere ripercussioni negative sulla salute dei lavoratori e favorire i disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

Valutazione dei rischi, formazione e politiche: fondamentali per garantire un telelavoro sano Leggi tutto »

Napo fa la sua parte nella digitalizzazione sicura

fonte: Eu-Osha Il futuro è già presente e i luoghi di lavoro si stanno adattando alle nuove modalità di lavoro e alle nuove tecnologie. Napo vuole che questa transizione sia quanto più possibile sicura e sana, cogliendo le opportunità e superando le sfide per un ambiente di lavoro migliore. L’automazione, i robot cooperativi o gli

Napo fa la sua parte nella digitalizzazione sicura Leggi tutto »

Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori?

Per superare la genericità delle informazioni e dare concretezza al tema (in questo momento centrale) della digitalizzazione del lavoro – ovvero  dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in ambito lavorativo – ci riproponiamo di esaminare di volta in volta specifiche innovazioni (già in uso o presumibilmente di prossimo utilizzo), le loro applicazioni, l’impatto

Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori? Leggi tutto »

Agricoltura e silvicoltura: l’impatto della tecnologia digitale sulla sicurezza e la salute dei lavoratori

Robot mietitori, macchine per diserbare, sistemi di irrigazione automatici…. sebbene le nuove tecnologie stiano rivoluzionando le pratiche dell’agricoltura e della silvicoltura, è fondamentale che la valutazione del rischio rimanga al passo con i tempi.

Agricoltura e silvicoltura: l’impatto della tecnologia digitale sulla sicurezza e la salute dei lavoratori Leggi tutto »

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) applicate al lavoro

Riteniamo interessante segnalare l’impegno dell’Inail – in particolare nell’ambito della Campagna europea sulla prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici, ma non solo – sul tema dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) in ambito lavorativo.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) applicate al lavoro Leggi tutto »

Workshop – “Sviluppo di abiti intelligenti sensorizzati per prevenzione e mitigazione di rischi per la sicurezza dei lavoratori” (SENSE RISC)

L’evento, visibile anche in diretta streaming, intende dare evidenza agli esiti del progetto promosso dall’Inail attraverso il Bando di ricerche BRIC ID10 anno 2018.

Workshop – “Sviluppo di abiti intelligenti sensorizzati per prevenzione e mitigazione di rischi per la sicurezza dei lavoratori” (SENSE RISC) Leggi tutto »

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smart working per i lavoratori fragili

Con il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l’INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti “fragili” e per la malattia da COVID-19, come prevista dall’art. 26 del D.L. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. 27/2020).

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smart working per i lavoratori fragili Leggi tutto »

L’effetto della digitalizzazione sui disturbi muscoloscheletrici

La digitalizzazione ha comportato notevoli cambiamenti alla natura e all’organizzazione del lavoro, partendo dal luogo e dall’orario di lavoro fino alle tecnologie usate per svolgere la propria attività lavorativa.

L’effetto della digitalizzazione sui disturbi muscoloscheletrici Leggi tutto »

Il commissario Schmit condivide le opinioni sul nuovo quadro strategico per la sicurezza sul lavoro

Il commissario per i diritti sociali Nicolas Schmit ha partecipato a uno scambio di opinioni sul nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027.

Il commissario Schmit condivide le opinioni sul nuovo quadro strategico per la sicurezza sul lavoro Leggi tutto »