ITALIA, EUROPA, MONDO

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023?

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023? Leggi tutto »

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro

L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) ha rilevato che la permanenza prolungata, la gestione di clienti difficili e la digitalizzazione sono tra i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro in Europa.

L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro Leggi tutto »

La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034

L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia la sua nuova Strategia per il prossimo decennio sapendo che, oltre alle tematiche di rischio ben note ma che ancora recano danni anche gravi e mortali ai lavoratori europei, altri temi sono già apparsi nello scenario del mondo del lavoro europeo, non sempre di facile approccio.

La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034 Leggi tutto »

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »

Comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri

L’INAIL pubblica un Factsheet che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’INAIL nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri Leggi tutto »

Il Cyber Resilience Act 2024: Rafforzare la Sicurezza nel Mondo Digitale

Con l’avvento della trasformazione digitale e la crescente interconnessione di dispositivi e sistemi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, imprese e cittadini. In questo contesto, l’Unione Europea ha introdotto il Cyber Resilience Act 2024 (CRA), una normativa mirata a migliorare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali lungo tutto il loro ciclo di vita.

Il Cyber Resilience Act 2024: Rafforzare la Sicurezza nel Mondo Digitale Leggi tutto »

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli

La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli Leggi tutto »

Eventi meteorologici estremi: le politiche per controllare gli effetti su lavoratori, aziende e cittadini

In che modo gli Stati membri dell’UE controllano gli effetti degli eventi meteorologici estremi su lavoratori, aziende e sull’economia in generale?

Eventi meteorologici estremi: le politiche per controllare gli effetti su lavoratori, aziende e cittadini Leggi tutto »