Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

ITALIA, EUROPA, MONDO

Costruzioni e catene di approvvigionamento agroalimentare: le relazioni tra acquirenti e fornitori possono incidere sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori?

Una serie di pubblicazioni sul modo in cui le relazioni tra acquirenti e fornitori nei settori dell’edilizia e agroalimentare possono migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) presenta ai responsabili delle politiche e ai professionisti studi di casi e raccomandazioni recenti.

Automazione delle attività nell’era digitale: opportunità e sfide

L’impiego della robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale per automatizzare le attività è sempre più comune nei luoghi di lavoro dell’UE. Permette ai lavoratori di delegare attività banali e rischiose, migliorando la sicurezza e lo sviluppo delle competenze, ma pone sfide come l’eccessiva dipendenza, la perdita di autonomia e la necessità di una formazione adeguata.

Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro: una panoramica della strategia della Norvegia

L’EU-OSHA ha analizzato lo stato delle strategie nazionali e delle azioni intraprese a sostegno della conformità in materia di SSL in cinque paesi diversi e ha appena pubblicato la sua prima serie di pubblicazioni incentrate sulla Norvegia: una relazione completa, studi di casi e note informative sulle politiche.

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

fonte: INAIL La monografia è stata realizzata dal gruppo di lavoro multidisciplinare del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Istituto, istituito nel 2023 per identificare le attività connesse al recepimento della direttiva. La Direttiva europea 2022/431 introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad …

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi Leggi altro »

Campagna per prevenire le prime cause di morte: prevenzione degli struck by incidents

Il Niosh, insieme ad alcuni sui partner, ha condotto una settimana di sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza dal 15 al 19 di aprile. Una grossa parte di questo evento è stata dedicata alla prevenzione degli struck by incidents, anche definiti struck-by hazard, cioè quegli incidenti in cui il lavoratore è ferito dall’impatto con …

Campagna per prevenire le prime cause di morte: prevenzione degli struck by incidents Leggi altro »